• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Geografia [47]
Archeologia [31]
Arti visive [29]
Africa [28]
Storia [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Asia [9]
Geografia umana ed economica [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Geografia fisica [5]

EZRA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Località della Siria, posta nella valle dell'Uadi el Qanawāt, ai piedi dell'altipiano di el-Legia (Traconitide), a 606 m. s. m a circa 70 km. a S. di Damasco. La chiesa di S. Giorgio, del 515, ancora [...] adibita al culto, è l'edificio cristiano più interessante della regione. In pianta presenta due ottagoni concentrici inscritti in un quadrato. Nell'alzata negli angoli dell'ottagono interno, lastre di ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTINA – DAMASCO – PARIGI – SIRIA – VOGÜÉ

TUPUSUCTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TUPUSUCTU (Tupusuctu; anche Tubusuctu e Tubusuptu) Pietro Romanelli Città della Mauretania, situata nella valle dell'uadi Soummame, che separa le zone montuose della Grande e Piccola Cabilia, oggi Tiklat. [...] Centro indigeno, posto su una delle vie di penetrazione dal mare verso l'interno, e atto a guardare quelle zone abitate da tribù fiere della loro indipendenza, fu di buon'ora occupato dai Romani con una ... Leggi Tutto

NEGEV

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEGEV Umberto BONAPACE . Regione naturale della Palestina meridionale, compresa fra la Giudea a N, il uadi el- ‛Arabah a E e la penisola del Sinai a SO. Ha la forma di un grande triangolo isoscele il [...] cui vertice meridionale attinge la costa del Mar Rosso nella sezione più interna del golfo di ‛Aqaba. Entro questi confini il N. occupa una superficie di oltre 10.000 km2, pari alla metà dell'intero territorio ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – POZZI ARTESIANI – ROCCE EFFUSIVE – MAR ROSSO – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGEV (1)
Mostra Tutti

KOPTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOPTOS (Κοπτός, Coptos) S. Donadoni Città dell'Alto Egitto, allo sbocco della antica carovaniera del uadi Hammamat, che congiungeva la Valle del Nilo al Mar Rosso. Fin dall'epoca predinastica vi era [...] venerato il dio Min, che vi aveva sicuramente un tempio. Dell'edificio più antico non si hanno resti architettonici, mentre ne restano di un tempio della XII dinastia. Sono blocchi decorati con rilievi ... Leggi Tutto

Tripolitania

Enciclopedia on line

Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] settentrionale del Gebel (300-500 mm annui). I corsi d’acqua sono asciutti per molti mesi all’anno, a eccezione dell’Uadi Kaam e dell’Uadi Ramla. La città più importante è Tripoli. La regione fu già abitata in età preistorica; i Fenici vi fondarono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – LEPTIS MAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripolitania (4)
Mostra Tutti

Mzab

Enciclopedia on line

Regione del Sahara algerino; è una porzione di ḥammāda (600-700 m di altitudine), solcata dall’uadi M., incavata da alcune depressioni e cosparsa di oasi. La popolazione è di religione musulmana-ibadita [...] e si rifugiò in quest’area, costruendovi città dalla peculiare architettura (fra cui si segnalano Beni Isguen e Berriane). I Mozabiti sono dediti all’agricoltura e all’artigianato (tappeti). Capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – GHARDAÏA – MOZABITI – ḤAMMĀDA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mzab (1)
Mostra Tutti

Ifni

Enciclopedia on line

Territorio del Marocco (1500 km2 con 55.000 ab. circa), sulla costa atlantica, a N dell’Uadi Dra. Ha clima abbastanza umido e, prestandosi alle colture, contrasta con la sterilità del deserto circostante. [...] Maggiore risorsa è la pastorizia (ovini e caprini). Il centro principale, Sidi Ifni, dispone di un porto modernamente attrezzato; ha inoltre un grande vivaio per crostacei (aragoste) e un conservificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CROSTACEI – MAROCCO – UADI – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifni (2)
Mostra Tutti

Cabilia

Enciclopedia on line

Regione dell’Algeria settentrionale, compresa all’incirca tra i uidian Isser ed el-Kebir e divisa dal uadi Soummam in Grande C. a O e Piccola C. a E. La prima è più aspra, dominata dalla catena della [...] Djurdjura; la seconda è percorsa dai Babors, meno elevati, coperti in gran parte da boschi. Risorse minerarie (ferro, piombo, rame) e forestali (sughero). La C. oppose per cinque anni (1852-57) fiera resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIOMBO – FERRO – RAME – UADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabilia (1)
Mostra Tutti

Sahara Occidentale

Enciclopedia on line

Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] Polisario. Il capoluogo è al-Ayoune, situato a circa 70 km dalla costa atlantica, in un’oasi lungo il corso dell’uadi Saqiya al-Hamra (o Saguia el-Hamra). Nei dintorni di al-Ayoune sono sfruttati giacimenti di fosfati; saline a ad-Dakhla. Popolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AUTODETERMINAZIONE – SAHARA SPAGNOLO – LINGUA ARABA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara Occidentale (6)
Mostra Tutti

RUSICADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSICADA (῾Ρουσικάδα) G. Ch. Picard Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] 5). Questa Thapsa si doveva trovare alla foce del fiume Thapsus che Vibio Sequester dice prossimo a R. e che probabilmente è l'uadi Saf Saf. Alcuni storici tra i quali S. Gsell (Hist. anc. Afrique Nord, ii, pp. 151-152) hanno pensato che Thapsa fosse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
uadi
uadi s. m. [dall’arabo wādī, plur. audiya o widyān] (pl. uidiàn). – In geografia fisica, letto normalmente asciutto dei corsi d’acqua che, in forma di solchi ampî e poco profondi (perché riempiti da detriti), dal tracciato spesso assai complicato,...
wādī
wadi wādī 〈u̯àadii〉 s. m., arabo (pl. àudiya o widyā′n). – Termine, spesso italianizzato in uadi (v.), che indica il letto asciutto di un corso d’acqua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali