• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Letteratura [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Cinema [2]
Prosa [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Temi generali [1]
Psicologia sociale [1]
Scienze politiche [1]
Biologia [1]

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] , 2006). Su una linea analoga, in un suo pamphlet del 2007, La littérature en péril (trad. it. 2008), Tzvetan Todorov deplora l’orientamento rigidamente formalista dei programmi ministeriali per la scuola e sostiene l’assurdità di interrogare nelle ... Leggi Tutto

Romanzo poliziesco

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Romanzo poliziesco Peppino Ortoleva di Peppino Ortoleva Romanzo poliziesco Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] involuzione. Il processo che porta all'individuazione del responsabile è un tema portante del poliziesco che quindi, secondo Tzvetan Todorov (v., 1966) contiene di norma due storie: la prima è quella del delitto, la seconda quella della ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – SOCIOLOGIA
TAGS: ERLE STANLEY GARDNER – FRIEDRICH DÜRRENMATT – GIUSEPPE PONTIGGIA – METODO SCIENTIFICO – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo poliziesco (2)
Mostra Tutti

Surreale, fantastico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] il critico bulgaro, ma francese d’adozione, Tzvetan Todorov porta a termine la sua analisi strutturale della riscoperta in seguito come un modello autonomo di scienza strutturalista. Per Todorov il fantastico non è altro che l’esitazione provata da un ... Leggi Tutto

Semiotica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] Mauro. Uno degli sbocchi più fecondi di questo filone di studi semiotici è dato dalla narratologia – termine introdotto da Tzvetan Todorov nel 1968 – che, sulla scia del formalismo russo e, più in particolare, della Morfologia della fiaba (1928) di ... Leggi Tutto

SEGRE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Cesare Roberto Tagliani – Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] van Dijk, Kenneth Pike e Harald Weinrich, la teoria del romanzo di Michail Bachtin e la narratologia di Tzvetan Todorov e Claude Bremond. A partire da queste sollecitazioni, Segre compilò alcune voci dell’Enciclopedia Einaudi, che divennero il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SANTORRE DEBENEDETTI – RICHARD DE FOURNIVAL – CORRIERE DELLA SERA – BENVENUTO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Cesare (2)
Mostra Tutti

Chinatown

Enciclopedia del Cinema (2004)

Chinatown Mario Sesti (USA 1974, colore, 131m); regia: Roman Polanski; produzione: Robert Evans per Long Road; soggetto: Roman Polanski, Robert Towne; sceneggiatura: Robert Towne; fotografia: John A. [...] sintesi, insuperata, delle due più popolari forme del poliziesco, alternative l'una all'altra secondo la definizione che ne dà Tzvetan Todorov nel saggio del 1966 Tipologia del romanzo poliziesco: da un lato il giallo a enigma basato su un mistero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: TZVETAN TODOROV – JACK NICHOLSON – ROMAN POLANSKI – FAYE DUNAWAY – GOLDEN GLOBE

neoidentitario

NEOLOGISMI (2018)

neoidentitario (neo-identitario), agg. Che ha nuove motivazioni di identità sociale e collettiva. • mi chiedo dove stia oggi il senso della nostra rifondazione. Quella che si nutre di dubbi, di ricerca, [...] , psicologici ancora prima che fisici. (Paola Nicita, Repubblica, 9 ottobre 2015, p. 12) • Queste posizioni lo [Tzvetan Todorov] porteranno, negli Anni Duemila, a individuare ne «Lo spirito dell’Illuminismo» il lascito migliore della storia europea e ... Leggi Tutto
TAGS: TZVETAN TODOROV – IRRAZIONALISMO – ILLUMINISMO – REVANSCISMO – XENOFOBO

sillepsi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica). In [...] Bologna, Zanichelli (ed. orig. Dictionnaire de linguistique, Paris, Larousse, 1973). Ducrot, Oswald & Todorov Tzvetan (1972), Dizionario enciclopedico delle scienze del linguaggio, Milano, ISEDI (ed. orig. Dictionnaire encyclopédique des sciences ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CODICE CIVILE – PARONOMASIA – CACCIAGUIDA – DON RODRIGO – POLISEMIA

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] : Tanner, James Mourilyan, A history of the study of human growth, Cambridge, Cambridge University Press, 1981. Todorov 1989: Todorov, Tzvetan, Nous et les autres. La réflexion française sur la diversité humaine, Paris, Seuil, 1989. Wells 1971: Wells ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali