• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [53]
Fisica [18]
Biologia [7]
Chimica [6]
Storia della fisica [6]
Biografie [5]
Sport [5]
Ottica [5]
Ingegneria [4]
Elettrologia [3]
Temi generali [3]

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] nell'aria: all'aperto la sorgente avrebbe suonato in modo uguale in tutte le direzioni. Esperimenti condotti da John Tyndall (1820-1893), caro amico e collega di Rayleigh, alla Royal Institution di Londra sembrarono confutare il suo teorema. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

ottico

Enciclopedia on line

Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica. Anatomia e medicina Anatomia comparata Chiasma o. L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] luogo a determinati fenomeni o. (per es., la dispersione in uno spettroscopio, la rifrazione in un microscopio o in un cannocchiale, l’interferenza in un comparatore ecc.). Effetto o. acustico Lo stesso che effetto Tyndall-Röntgen (➔ Tyndall, John). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INDICE DI RIFRAZIONE – ACQUEDOTTO DI SILVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottico (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] esperimenti sotto la sua supervisione figurano Gustav Heinrich Wiedemann, Hermann von Helmholtz, Emil Du Bois-Reymond e John Tyndall. Con l'aumentare del numero degli studenti, l'Università di Berlino (l'odierna Humboldt-Universität) cominciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

FLUTTUAZIONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FLUTTUAZIONI Gian Carlo Wick . In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] critico i fluidi divengono otticamente opachi; più precisamente si ha un effetto di diffusione della luce (effetto Tyndall) particolarmente intenso, quale si manifesta per solito nei mezzi inomogenei, per es. nella nebbia. Ora, come Smoluchowski ... Leggi Tutto

diffusione

Enciclopedia on line

Biologia Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta. Fisica e chimica 1. [...] dalle dimensioni dei diffusori. La d. della luce da parte di particelle relativamente grandi è nota anche come d. alla Tyndall. A una d. del genere è dovuta, per es., la luminosità delle nebulose (➔) diffuse lucide e la luce zodiacale. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – OTTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESISTIVITÀ ELETTRICA

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] tale gruppo di artigiani, turbolenti e gran lavoratori, Shaw scrisse: "Essendo interessato alla fisica, e avendo letto Tyndall e Helmholtz, […] ero, credo, l'unico in grado di comprendere la spiegazione scientifica della telefonia in tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] impegnati sullo stesso argomento più studiosi, anche per il diffuso entusiasmo verso le teorie dinamiche. Il testo di John Tyndall, Heat as a mode of motion (1862), ebbe un notevole successo e contribuì efficacemente alla divulgazione della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Biofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biofisica Mario Ageno di Mario Ageno Biofisica sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di Francesco Redi (1626-1698), Lazzaro Spallanzani (1729-1799), Rudolf Virchow (1821-1902), Louis Pasteur (1822-1895), John Tyndall (1820-1893) segnano le tappe attraverso le quali esso prende via via una forma precisa, rimanendo tuttavia fino ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOFISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biofisica (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tindallòmetro
tindallometro tindallòmetro (o tindalòmetro, meno com. tyndallòmetro) s. m. [comp. di (effetto) Tyndall (v. oltre) e -metro]. – Apparecchio per la misurazione della concentrazione di particelle solide in un liquido o in un gas, usato in partic....
tindaliżżazióne
tindalizzazione tindaliżżazióne (o tindalliżżazióne, meno com. tyndalliżżazióne) s. f. [dall’ingl. tyndallization, der. del nome del fisico ingl. J. Tyndall (1820-1893)]. – Metodo di sterilizzazione di sostanze che, come per es. il latte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali