• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [53]
Fisica [18]
Biologia [7]
Chimica [6]
Storia della fisica [6]
Biografie [5]
Sport [5]
Ottica [5]
Ingegneria [4]
Elettrologia [3]
Temi generali [3]

Tyndall John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tyndall John Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] da parte di particelle di un mezzo le quali abbiano dimensioni non piccole rispetto alla lunghezza d'onda, costituente una generalizzazione della diffusione di Mie quando le particelle diffondenti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Tyndall, John

Enciclopedia on line

Tyndall, John Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del [...] sul Cervino, raggiungendo sulla via italiana la quota più elevata, la "spalla", che prese da quel giorno il suo nome: Pic Tyndall). Opere Tra i suoi libri di divulgazione scientifica il più diffuso fu Heat considered as a mode of motion (1863), più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – ROYAL SOCIETY – MARBURGO – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyndall, John (1)
Mostra Tutti

tyndallometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

tyndallometro tyndallòmetro (o tyndalòmetro) 〈tind-〉 [Der. del cognome di J. Tyndall] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare la concentrazione di particelle di pulviscolo nell'aria, basato sulla diffusione [...] di Tyndall; è costituito da una camera in cui viene aspirata l'aria polverosa e da un oculare che raccoglie la luce emergente da due nicol, uno dei quali ricava la luce attraverso la detta camera; rotando uno dei nicol è possibile far sì che l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

tyndallizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

tyndallizzazione tyndallizzazióne (o tyndalizzazióne) 〈tind-〉 [Der. del cognome di J. Tyndall] [FTC] [FME] Metodo di sterilizzazione di sostanze che, per es. come il latte, non tollerano alte temperature, [...] consistente in una serie di riscaldamenti alla temperatura massima tollerabile dalla sostanza (il primo riscaldamento fa germinare le spore microbiche e i successivi uccidono i germi, in quanto questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

spettrofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrofono spettròfono [Comp. di spettro- e -fono] [ACS] Dispositivo per studiare l'effetto Tyndall-Röntgen, cioè l'emissione di onde elastiche longitudinali da parte di un aeriforme irradiato periodicamente [...] (→ Tyndall, John); è costituito da una cella trasparente, con l'aeriforme in esame, illuminata da un generatore di radiazioni elettromagnetiche modulate da un segnale periodico, e da un microfono, che raccoglie le onde acustiche emesse dall'aeriforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

fotoacustica

Enciclopedia on line

Disciplina scientifico-tecnica che si occupa di fenomeni acustici dovuti a radiazioni luminose e specificamente dell’ effetto fotoacustico o effetto Tyndall-Röntgen (➔ Tyndall, John). In ottica, spettroscopia [...] fotoacustica, spettroscopia di assorbimento basata sulla rivelazione di un segnale acustico originato nel campione in esame in virtù delle sue periodiche deformazioni a seguito del riscaldamento provocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TYNDALL

tindallometro

Enciclopedia on line

tindallometro Apparecchio per la misurazione della concentrazione di particelle solide in un liquido o in un gas, usato in particolare per la determinazione della polverosità dell’aria in ambienti industriali; [...] il funzionamento è basato sul fenomeno di diffusione della luce, detto diffusione alla Tyndall (➔ diffusione), che ha luogo quando un raggio luminoso attraversa una sospensione di particelle solide nell’aria; utilizzando due nicol, il raggio viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

cielo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cielo cièlo [Der. del lat. coelum] [ASF] [GFS] La volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull'orizzonte; riduttivamente, l'atmosfera [...] è fortemente influenzata dalle dimensioni delle particelle atmosferiche, per cui cambia carattere, passando dal tipo Rayleigh al tipo Tyndall, e il c. si presenta biancastro se sono presenti particelle relativ. grandi, quali goccioline d'acqua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cielo (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] in certe sostanze diamagnetiche, per esempio nel bismuto. Quando Faraday eseguì ‒ in parte insieme a lui e poi con Tyndall ‒ alcuni esperimenti in proposito prese in considerazione, su proposta dello stesso Plücker, l'esistenza di un nuovo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

CARRELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARRELLI, Antonio Edvige Schettino Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] -28). Dal 1924 al 1930 affrontò vari argomenti di fisica sia di carattere teorico che sperimentale (Sul fenomeno di Tyndall, ibid., pp. 279-282; Sulla dispersione anomala nel caso di bande larghe e dissimmetriche, in Rendiconti dell'Accademia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tindallòmetro
tindallometro tindallòmetro (o tindalòmetro, meno com. tyndallòmetro) s. m. [comp. di (effetto) Tyndall (v. oltre) e -metro]. – Apparecchio per la misurazione della concentrazione di particelle solide in un liquido o in un gas, usato in partic....
tindaliżżazióne
tindalizzazione tindaliżżazióne (o tindalliżżazióne, meno com. tyndalliżżazióne) s. f. [dall’ingl. tyndallization, der. del nome del fisico ingl. J. Tyndall (1820-1893)]. – Metodo di sterilizzazione di sostanze che, come per es. il latte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali