PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] periodo di 395.000 anni. Tale moto venne poi riconosciuto del tutto inesistente e criticato anche da TychoBrahe, Giovanni Antonio Magini, William Gilbert, Johannes Kepler, Galileo Galilei, Willebrord Snell, Giovanni Battista Riccioli. Questa critica ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] I precursori di Copernico, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXVII (1943-44), classe di scienze, pp. 321-327; TychoBrahe, in Il Bene LVI (1944), pp. 56 s.; Ottaviano Fabrizio Mossotti, in La Cultura moderna, LIV (1945), pp. 166-168 ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] Coimbra, che tenne per tre anni, forse i più fruttuosi della sua vita. Nel suo insegnamento accettò le teorie di TychoBrahe, che introdusse e diffuse nel paese, rinnovandovi lo studio scientifico; divenne anzi un vero caposcuola della nuova scienza ...
Leggi Tutto
CONCINI, Cosimo
Paolo Malanima
Figlio di Giovan Battista e di Camilla d'Antonio Miniati, nacque a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica grazie soprattutto [...] i Medici.
Durante la sua missione il C. soggiornò soprattutto a Praga. Qui ebbe contatti con l'astronomo danese TychoBrahe che aveva progettato di inviare il figlio in Toscana per compiere osservazioni astronomiche e si rivolse al C. perché fosse ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
ticonico
ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare da lui ipotizzato (sistema t.), in...