Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] solcanti spazi che avrebbero dovuto essere occupati dalle «sfere» cristalline, a suggerire a Patrizi e poi a TychoBrahe l'ipotesi della fluidità del cielo. Neppure Copernico aveva ammesso tanto, conservando al suo universo eliocentrico la struttura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] che il progetto di riforma del calendario si basava sulle tecniche di osservazione e di calcolo messe a punto da TychoBrahe e dai suoi successori, Christen Sørensen (Longomontanus) e Kepler. Infatti i parametri tecnici, i valori e i metodi applicati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] potevano contare su una tradizione matematica risalente all'Antichità.
La riforma degli strumenti astronomici ebbe inizio con TychoBrahe, astronomo del tardo XVI secolo. Rispetto agli strumenti usati da Copernico circa mezzo secolo prima, che erano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di essi fino a ottenere una gamma di apparecchiature in grado di rivaleggiare con il celebre osservatorio di TychoBrahe. Egli pubblicò perfino una descrizione completa e dettagliata di tutti i suoi strumenti (sul modello dell'Astronomiae instauratae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] di potervi incidere scale graduate sempre più precise e accurate. Per la loro realizzazione si distinse soprattutto l’astronomo danese TychoBrahe (1546-1601) nella seconda metà del 16° secolo. Fra gli strumenti più notevoli da lui realizzati, e in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] . Le ragioni di questa perdita di fiducia vanno ricercate in primo luogo nella riforma della strumentazione astronomica introdotta da TychoBrahe, che poneva in primo piano i quadranti e i sestanti, e in secondo luogo nella costruzione di osservatori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] per esempio, progettò congegni a ingranaggi per illustrare sia lo schema copernicano dei movimenti planetari, sia quello di TychoBrahe. George Graham progettò per la prima volta con successo alcuni planetari in Inghilterra; nei primi anni del XVIII ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] . Il sapere si era accresciuto anche grazie ai notevoli progressi della tecnologia, agli strumenti astronomici progettati da TychoBrahe (1546-1601), all'introduzione di cannocchiali, microscopi e strumenti quali la pompa pneumatica di Robert Boyle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] osservazioni regolari e sistematiche fu introdotta nell'astronomia occidentale soltanto alla fine del XVI sec. dall'astronomo danese TychoBrahe.
Nell'831 erano trascorsi solo pochi anni dalla prima campagna di osservazioni, condotta da Yaḥyā ibn Abī ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] scambio epistolare, come si diceva, servì anche per risolvere dispute sulla priorità. Per esempio, alla fine del XVI sec. TychoBrahe si affrettò a pubblicare la propria corrispondenza con l'osservatorio del langravio Guglielmo IV di Assia-Cassel per ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
ticonico
ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare da lui ipotizzato (sistema t.), in...