L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] A, tanto meno esatta sarà presumibilmente la registrazione. Tolomeo nel II sec. d.C. usava una strumentazione primitiva, TychoBrahe nel XVI sec. operava prima dell'invenzione del telescopio, mentre Johannes Hevelius un secolo più tardi si rifiutava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] , Kepler concludeva che il Sole doveva essere l'origine del moto dei pianeti.
Nel 1600 Kepler fu chiamato a Praga da TychoBrahe e ne divenne l'assistente. A Kepler fu assegnata la revisione di una teoria del moto di Marte elaborata dallo stesso ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] necessarie per accettare o rigettare il nuovo modello. Queste vennero dalle accurate osservazioni dei moti planetari dell'astronomo TychoBrahe, che permisero a Johannes Kepler di stabilire che le orbite dei pianeti erano ellittiche e non circolari ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] , letti allora da Castelli in Sapienza, quindi Teodosio, Archimede, Apollonio di Perga; astronomia (Tolomeo, Longomontano, TychoBrahe, Johannes Kepler, Copernico), cui altri documenti permettono di aggiungere l’algebra e la scienza delle acque. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] nel decreto del 1616 con cui la Chiesa romana condanna il sistema di Copernico.
Il sistema di TychoBrahe
Il danese TychoBrahe, uno dei maggiori astronomi del Cinquecento, è autore di un sistema astronomico a lungo rivale di quello copernicano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] casa Cesi, ostile a Eck.
Contatti con l’ambiente di TychoBrahe e di Johannes Kepler procurò tuttavia il soggiorno di Eck religioso manifestato dall’autore verso il calvinista Brahe; interessato alla critica della cosmologia tradizionale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] quanto molto eccentrica rispetto alla Terra; in almeno un caso era convinto di aver osservato una cometa già studiata da TychoBrahe (1546-1601; cfr. Gualandi 2009; Bonoli 2011).
A volte i suoi lavori furono determinati dal tipo di strumento a sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] e Mercurio ruotino non intorno alla Terra, bensì intorno al Sole, anticipando in tal modo la tesi dell’astronomo moderno TychoBrahe, ma questa attribuzione è priva di fondamento.
Secondo altre fonti lo stesso Platone alla fine della sua vita avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] a molte scoperte fisiche e astronomiche, Kircher resta tuttavia legato per molti aspetti a concezioni scientifiche del secolo precedente: in astronomia per esempio non accetta l’eliocentrismo di Galileo e Keplero, ma solo l’ipotesi di TychoBrahe. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] galileiana di caduta dei gravi, mentre in astronomia non è insegnato il sistema copernicano, bensì quello geoeliocentrico di TychoBrahe. All’inizio del Settecento, grazie a Pierre Varignon, si ha un rinnovamento dell’insegnamento della matematica e ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
ticonico
ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare da lui ipotizzato (sistema t.), in...