. Segno dello zodiaco (il quarto). È anche una costellazione, citata da Eudosso (IV secolo a C.) e da Arato (III secolo a. C.). Tolomeo vi contò 13 stelle, TychoBrahe 15, Hevelius 29, Heis 92. In essa [...] vi è un ammasso di stelle detto il Presepio, già noto ai tempi di Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
Una delle dodici costellazioni zodiacali, situata fra il Capricorno e i Pesci. È menzionata da Eudosso (sec. IV a. C.) e da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi notò 45 stelle visibili ad occhio nudo, Tycho [...] Brahe 41, Hevelius 47. una costellazione ricca di ammassi stellari e nebulose. ...
Leggi Tutto
. Decimo segno dello Zodiaco. Costellazione dell'emisfero australe, citata da Eudosso (sec. IV a. C.), da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi contò 28 stelle e così pure TychoBrahe, Hevelius 29. La stella [...] principale α, è una doppia (3M, 4M) ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] di pianeti. Di non molto posteriori sono l'osservatorio eretto nel punto più elevato dell'isola di Ven nel Sund da TychoBrahe (1576), e quello di Roma, al Collegio Romano, dove fin dal 1572 C. Clavio iniziava osservazioni regolari, servendosi di un ...
Leggi Tutto
GASSENDI (anche Gassend o Gassendy), Pierre
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e matematico, nato a Champtercier, presso Digne in Provenza, il 22 gennaio 1592, morto a Parigi il 24 ottobre 1655. [...] del filosofo; Syntagma philosophicum (Lione 1658). Il G. scrisse altresì parecchi hvori scientifici, e alcune biografie (di Copernico, di TychoBrahe e del Peiresc) molto lodate.
Il sistema di G. è generalmente noto per la filosofia della natura, che ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] poi da P. Apiano, che nel 1584 stampò ad Anversa il catalogo di Tolomeo aggiornato, mentre nella stessa epoca TychoBrahe e Guglielmo IV, langravio d'Assia, compilando su proprie osservazioni i loro cataloghi, segnarono gli albori dell'epoca nuova ...
Leggi Tutto
LE VERRIER, Urbain-Jean-Joseph
Filippo Angelitti
Astronomo, nato a Saint-Lô (Manica) l'11 marzo 1811, morto a Parigi il 23 settembre 1877. Uscito dalla Scuola politecnica, si occupò dapprima di chimica, [...] , di H. Faye, di De Vico, che dimostrò costituire tre astri distinti fra loro e dalla cometa osservata da TychoBrahe nel 1585. Avendo poi notato come nessuna delle tavole sino allora calcolate per la rappresentazione del moto dei singoli pianeti si ...
Leggi Tutto
VEDEL, Anders Spirensen
Giuseppe GABETTI
Storico e filosofo danese, nato a Vejle il 9 novembre 1542, morto a Ribe il 13 febbraio 1616. Cresciuto in mezzo alla ripresa di gusto umanistico, che seguì [...] anche in Danimarca l'esaurirvisi delle lotte religiose della Riforma, fu in giovinezza il precettore di TychoBrahe che accompagnò nei suoi viaggi: divenuto cappellano di corte a Copenaghen e poi, dal 1781, membro del capitolo del duomo di Ribe, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] de tribus cometis anni MDCXVIII (1619), in cui il fenomeno delle comete viene spiegato utilizzando le teorie geocentriche di TychoBrahe (1546-1601). Con il Discorso delle comete (1619) di Mario Guiducci i galileiani attaccano le teorie di Grassi che ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] trigonometria. Con lui inizia una tradizione di studi astronomici nella Mitteleuropa che porterà ai risultati di Copernico, TychoBrahe e Keplero.
Il rinascimento è anche caratterizzato dall’esplicito interrogarsi sul linguaggio, in una civiltà ormai ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
ticonico
ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare da lui ipotizzato (sistema t.), in...