UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] dal Sole, attorno al quale circolano i pianeti; tuttavia le stelle sono ancora considerate fisse sopra una sfera. TychoBrahe (1546-1601), oltre ad abolire le sfere cristalline dei sistemi precedenti, afferma esplicitamente che le stelle non sono ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] critica le tre ipotesi predominanti fra gli astronomi del tempo suo (la tolemaica, la copernicana e quella di TychoBrahe), mostrandosi particolarmente severo verso la seconda, chiede che si costruisca un'astronomia fisica viva, che faccia conoscere ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] già richiamato Wittgenstein. Hanson esemplificava la sua tesi cognitiva con l'esperimento mentale relativo alla 'base osservativa' di TychoBrahe e Keplero, i quali, in presenza del Sole sorgente, non interpretano in modi diversi un medesimo e ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] l'altezza H = BZ (fig. 10) per l'atmosfera ritenuta di densità costante, supposti determinati sperimentalmente (col metodo di TychoBrahe) gli importi R, R′ della rifrazione per due distinte distanze zenitali z, z′, si doveva avere, indicando con i ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] scuola di Eraclide a Marte, Giove e Saturno, così da dar luogo sin d'allora a quello che fu poi il sistema di TychoBrahe (1546-1601) o sistema ticonico. Di più Eraclide, sia pure da un punto di vista soltanto teorico, rilevò che, se anche la Terra ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] di 1028 stelle e una discussione sulla precessione. Recenti ricerche di C. H. F. Peters e E. B. Knobel confermano quanto già TychoBrahe aveva detto, cioè che il catalogo di T. è stato dedotto da quello di Ipparco, costituito due secoli e mezzo prima ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] A. Bl atnik (n. 1963), a cui si avvicina J. Virk (n. 1962) con la sua prosa metafisica (Pogled na TychoBrahe, 1998, Uno sguardo su TychoBrahe). Alcune autrici, fra cui M. Novak Kajzer (n. 1951) e K. Marinčič (n. 1968), riscoprono il romanzo d'amore ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] del 1054 d.C., ricordata dagli annali cinesi. Residui di supernovae si trovano anche nelle zone del cielo dove TychoBrahe nel 1572 osservò una stella brillantissima e nell'altra dove Galileo e Keplero nel 1604 osservarono pure un'altra supernova ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] , II, p. 133). Da esso risulta che Apollonio conosceva, e forse difendeva, il sistema nuovamente scoperto nel sec. XVI da TychoBrahe.
Infine, nel manoscritto arabo di un commento al X libro di Euclide, F. Woepke (Essai sur la restitution des travaux ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1604, figlio minore di Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo; morì nel 1670. Dopo aver ricevuto una buona educazione, dalla quale ricavò salde conoscenze, e, fatto raro nei membri della [...] l'aiuto concesso alla scienza delle antichità nordiche, col suo fervido studio delle scienze naturali; era un ammiratore di TychoBrahe, e insieme con il suo medico italiano e chimico Francesco Borsi, si occupava di alchimia. La sua grande collezione ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
ticonico
ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare da lui ipotizzato (sistema t.), in...