SQUARCIALUPI, Marcello
Alessandra Celati
– Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre.
Nonostante la famiglia fosse di [...] saggi di Erasto, Grynaeus e dello stesso Dudith sul medesimo argomento. Le Dissertationes, che suscitarono l’interesse di TychoBrahe, miravano a screditare ogni concezione che attribuisse al fenomeno astrale un potere malefico o profetico: secondo ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] , Università degli Studi di Padova, 1989, pp. 27-29, n.15. Si vedano inoltre: G. Coradeschi, Contro Aristotele e gli aristotelici: TychoBrahe e la nova del 1572 in Italia, in Galileana, VI (2009), pp. 89-122; S. K. Cohn, Cultures of plague. Medical ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ippolito
Francesco Ronco
OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare.
Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] , nella quale criticava, sulla base di argomenti desunti da Aristotele e dai padri della Chiesa, le teorie di TychoBrahe e polemizzava con il milanese Baldassarre Capra, autore di una Consideratione astronomica circa la noua, et portentosa stella ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] periodo di 395.000 anni. Tale moto venne poi riconosciuto del tutto inesistente e criticato anche da TychoBrahe, Giovanni Antonio Magini, William Gilbert, Johannes Kepler, Galileo Galilei, Willebrord Snell, Giovanni Battista Riccioli. Questa critica ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] I precursori di Copernico, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXVII (1943-44), classe di scienze, pp. 321-327; TychoBrahe, in Il Bene LVI (1944), pp. 56 s.; Ottaviano Fabrizio Mossotti, in La Cultura moderna, LIV (1945), pp. 166-168 ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] Coimbra, che tenne per tre anni, forse i più fruttuosi della sua vita. Nel suo insegnamento accettò le teorie di TychoBrahe, che introdusse e diffuse nel paese, rinnovandovi lo studio scientifico; divenne anzi un vero caposcuola della nuova scienza ...
Leggi Tutto
CONCINI, Cosimo
Paolo Malanima
Figlio di Giovan Battista e di Camilla d'Antonio Miniati, nacque a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica grazie soprattutto [...] i Medici.
Durante la sua missione il C. soggiornò soprattutto a Praga. Qui ebbe contatti con l'astronomo danese TychoBrahe che aveva progettato di inviare il figlio in Toscana per compiere osservazioni astronomiche e si rivolse al C. perché fosse ...
Leggi Tutto
osservazione
È possibile distinguere due accezioni generali: la prima è quella detta o. naturale, ossia riconducibile all’apparato visivo, che fa essenzialmente riferimento alla constatazione spontanea [...] è dato da Hanson in I modelli della teoria scientifica (1958), in cui propone di immaginare Keplero e TychoBrahe davanti allo spettacolo del sorgere del Sole. Entrambi riceverebbero sulla retina una immagine molto simile, ma osserverebbero cose ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] by Michael Hunter, London, Pickering & Chatto, 1994.
Brahe: Brahe, Tycho, Opera omnia, edidit Johannes L.E. Dreyer, I. commentariis de motibus stellae Martis, ex observationibus G.V. Tychonis Brahe, Prag, [s.n.], 1609 (anche in: Gesammelte Werke ...
Leggi Tutto
TychoTycho 〈tiko〉 [STF] Forma lat. (genitivo Tychonis) del nome dell'astronomo Tyge Brahe (→ Brahe, Tyge), prevalente tra gli astrofisici di lingua inglese. ◆ [ASF] Cratere T.: grande cratere della [...] Luna, nei cui pressi si posò la sonda lunare Surveyor 7 (v. Luna, esplorazione della: III 499 f). ◆ [ASF] Supernova di T., o stella di T.: la stella β Cassiopeiae, manifestatasi come supernova nel 1572 ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
ticonico
ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare da lui ipotizzato (sistema t.), in...