Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] 66, 1975, pp. 165-193.
‒ 1975b: Westman, Robert S., Three responses to the Copernican theory: Johannes Praetorius, TychoBrahe and Michael Maestlin, in: The Copernican achievement, edited by Robert S. Westman, Berkeley, University of California Press ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] oggi ci troviamo in biologia in una situazione analoga al passaggio dalla grande disponibilità di dati astronomici di TychoBrahe all’elaborazione della conoscenza (le ‘leggi’ della fisica) dovuta a Nicola Copernico, Johannes Kepler e Galilei, che ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] dell'apogeo del Sole: un valore più preciso rispetto a quello a cui giunse l'astronomo danese, suo contemporaneo, TychoBrahe (1546-1601), molto probabilmente perché gli strumenti a disposizione di Taqī al-Dīn erano più sensibili.
L'astronomia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] islamico Ulugh Beg e che solo all’inizio del XVII secolo apparirà il primo catalogo alternativo preparato da TychoBrahe. Fior di altri astronomi, come per esempio Niccolò Copernico si limiteranno ad aggiornare il catalogo di Tolomeo aggiungendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] ' coesistevano con l'attività di abili artefici impegnati a realizzare le apparecchiature più idonee alle nuove ricerche sperimentali.
Quando TychoBrahe (1546-1601) lasciò per sempre la sua terra natale, la Danimarca, portò con sé, tra le altre cose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] celesti. Ma le apparizioni di comete, la scoperta di nuove stelle, la teoria copernicana e le misurazioni di TychoBrahe (1546-1601) contribuirono a rivoluzionare la scienza astronomica. Il dispositivo per vedere oggetti lontani come fossero vicini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] in Germania nella scuola di Wittenberg, riunita intorno a Melantone, prima che da Kepler essa fu ripresa da TychoBrahe (1546-1601) negli Astronomiae instauratae progymnasmata (1610), ai quali attinse anche Campanella.
Proprio il caso dello Stilese ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Tolomeo, furono attentamente analizzate dal punto di vista astrologico anche da studiosi che non si professavano astrologi, come TychoBrahe all'inizio del Seicento e John Flamsteed alla fine del secolo. Cornelius Gemma (1535-1577), medico a Lovanio ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] mondo scientifico. Va qui notato per inciso che Galileo lasciò cadere l'invito a una corrispondenza che gli rivolgeva TychoBrahe, al quale Keplero doveva succedere come astronomo cesareo nel 1601: l'avversione di Galileo per lui, avversione che si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...]
Kepler fece pervenire la sua opera prima a Galileo Galilei e a TychoBrahe. Mentre con Galilei non ci fu mai uno scambio epistolare di particolare rilevanza scientifica, Tycho lo invitò a Praga, pur respingendo la possibilità di una dimostrazione a ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
ticonico
ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare da lui ipotizzato (sistema t.), in...