Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] canonico di Norimberga Johann Werner (1468-1522) sulla trigonometria sferica, fu usato per i suoi calcoli astronomici da TychoBrahe (1546-1601), il quale lo aveva appreso da un intermediario. La prostaferesi ideata da Werner risolveva il problema ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] doveva pervenire a osservazioni più accurate per provare in modo più stringente la sua teoria. Spedì una copia del libro a TychoBrahe e fece in modo che una copia arrivasse anche a un professore di matematica dell'Università di Padova; fu così che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] all'impegno dei gesuiti, fu trasmesso in Cina un sistema semiticonico ‒ ispirato quindi al sistema solare ipotizzato da TychoBrahe (1546-1601), in parte eliocentrico, in parte geocentrico ‒, grazie soprattutto all'opera di Christen Sørensen, detto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] osservazioni regolari e sistematiche fu introdotta nell'astronomia occidentale soltanto alla fine del XVI sec. dall'astronomo danese TychoBrahe.
Nell'831 erano trascorsi solo pochi anni dalla prima campagna di osservazioni, condotta da Yaḥyā ibn Abī ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] una serie di moti celesti. L'obiettivo di Gilbert era sostenere una versione modificata del sistema cosmologico di TychoBrahe (1546-1601) e conquistare la fama ponendo fine al dibattito copernicano. Per ottenere questo risultato, Gilbert non lavorò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di una supernova riaccese il dibattito sull'incorruttibilità dei cieli che era stato tanto vivace nella generazione precedente, quando TychoBrahe aveva sostenuto che la 'nuova stella' del 1572 provava che i cieli non erano immutabili. Da alcuni ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] oggi ci troviamo in biologia in una situazione analoga al passaggio dalla grande disponibilità di dati astronomici di TychoBrahe all’elaborazione della conoscenza (le ‘leggi’ della fisica) dovuta a Nicola Copernico, Johannes Kepler e Galilei, che ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] periodo di 395.000 anni. Tale moto venne poi riconosciuto del tutto inesistente e criticato anche da TychoBrahe, Giovanni Antonio Magini, William Gilbert, Johannes Kepler, Galileo Galilei, Willebrord Snell, Giovanni Battista Riccioli. Questa critica ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
ticonico
ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare da lui ipotizzato (sistema t.), in...