• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [217]
Archeologia [126]
Arti visive [118]
Storia [11]
Europa [11]
Religioni [10]
Storia antica [8]
Architettura e urbanistica [7]
Asia [5]
Biografie [5]
Temi generali [5]

LYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961 LYKOS (Λύκος) L. Rocchetti Nome di varî fiumi e corsi d'acqua. La personificazione del L. affluente del Meandro (Ptol., v, 2, 6), appare su monete di Laodicea, [...] . In una moneta di Settimio Severo, di Neocesarea (Ponto) la personificazione del fiume appare nuotante sotto la figura della Tyche della città. L. (Plin., Nat. hist., v, 115), corso d'acqua della Ionia, raffigurato sotto forma umana, recumbente ... Leggi Tutto

DEMONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DÈMONI M. Floriani Squarciapino Creazione filosofica più che oggetto di un culto reale e popolare il dèmone (δαίμων) ha nella poesia e nella filosofia greca, e di riflesso in quella romana, molteplicità [...] e numerose personificazioni del corteggio bacchico (sileni, satiri, menadi, ecc.) e dei culti mistici. Quale contrapposto maschile della Tyche o Fortuna il δαίμων, nel senso sia di destino individuale sia di influenza divina sui destini umani, fu ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] I o il II, che fu abbattuta da un terremoto sotto Leone III Isaurico, di una statua di Nike, di una altra di Tyche e di quattro elefanti di bronzo dorato provenienti, pare, da Atene (Cedren., 2; i, 567 B; Preger, 182, 150; Theophan., 412; Zonar., 3 ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , a Oea. L'edificio è andato in gran parte perduto, ma il frontone è conservato in buona misura: è raffigurata al centro la Tyche della città, con ai lati Apollo e Minerva e, alle due estremità, i Dioscuri. Un posto a parte, in questa rassegna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ERODE ATTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERODE ATTICO (῾Ηρώδης ὁ ᾿Αττικός, Vibullius Hipparchus Tib. Claudius Atticus Herodes) P. E. Arias Filosofo, retore, maestro di M. Aurelio e di L. Vero, ricco benefattore e patrocinatore di numerosi edifici [...] l'attività di E. come restauratore e costruttore di pubblici edifici, ad Atene coll'odèon, lo stadio, il tempio di Tyche, l'agoranòmion, ad Olimpia nell'Altis, a Corinto nella Peirene, ad Alessandria nella Troade, ecc. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech ... Leggi Tutto

VIENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum) P. Wuilleumier Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] Romaines, Lione 1924; P. Wuilleumier, La nymphe de Sainte-Colombe, in Gallia, III, 1945, pp. 195-198; Ch. Picard, La Nemesis-Tyché de Vienne, ibid., V, 1947, pp. 259-70; J. Formigé, Le théâtre romain de Vienne, Vienne 1950; E. Will, La Sculpture ... Leggi Tutto

SOPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHILOS (Σώϕιλος) P. Moreno 2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C. La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] d'un artificio prospettico, fanno pensare che si tratti della copia d'una grande pittura. È evidente il richiamo all'iconografia della Tyche di città, come si era formata nel corso del III sec. a. C., e per questo tempo si può anche ricordare la ... Leggi Tutto

AKKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

‛AKKA (egiz. ‛Aka, lettere di el-‛Amārnah Akka, assiro Akkū, ebr. ‛Akkō) G. Garbini Città sulla costa della Fenicia meridionale (divenuta più tardi S. Giovanni d'Acri); fu un importante centro di commercio [...] rappresentazione di motivi locali (una galera, immagini di divinità, ritratti di sovrani); uno ellenistico, in cui la Tyche di ‛A. è largamente rappresentata, accanto a raffigurazioni ellenistiche della città; nel periodo romano, infine, compaiono i ... Leggi Tutto

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996 NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü). La leggenda addita come fondatore il [...] monetali, da Marco Aurelio in poi, ci sono noti diversi monumenti (tra cui i templi di Asklepios, di Dioniso e della Tyche). Il teatro era a S-O della città: del monumento non rimane molto sopra suolo, le sue dimensioni riconoscibili raggiungono un ... Leggi Tutto

LIBANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius) G. Manganaro Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393. L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] -61 (commento arch. R. Martin); D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 2, I. Per il richiamo al tipo di Tyche, cfr. G. Manganaro, in Arch. Class., XII, 1960, p. 189 ss. Per la ἔϕρασις, 4, cfr. R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic Byzant ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali