• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Internet [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]

Il calcio: messa in scena di una battaglia

Lingua italiana (2020)

Calcio = battaglia Partiamo dalla fine, dall’attestazione più recente, e quindi dalla seguente frase, pubblicata dal calciatore della Juventus Leonardo Bonucci sul suo profilo Twitter poche ore dopo la [...] fine della partita tra i bianconeri e il Barcel ... Leggi Tutto

Caratteristiche degli anglicismi nei profili Twitter di duecento politici italiani

Lingua italiana (2019)

Oggi, attraverso social network come Facebook e Twitter, i politici stanno tentando di sfruttare le nuove tecnologie innanzitutto per avere un rapporto più diretto con i cittadini, i quali possono interagire [...] immediatamente con le istituzioni ed espr ... Leggi Tutto

L’hashtag come aggregatore di conversazioni: il caso dei tweet sulle migrazioni

Lingua italiana (2019)

Dodici anni di hashtag Dal 23 agosto 2007, data in cui il simbolo del cancelletto è stato usato per la prima volta in un tweet, l’hashtag è diventato una risorsa fondamentale nell’ecosistema di Twitter, [...] e ancora oggi continua a dare un contributo de ... Leggi Tutto

Scritture brevi, dalla citazione alla scrittura creativa

Lingua italiana (2019)

di Francesca Chiusaroli* Il presente contributo ha lo scopo di illustrare l’esperienza di Scritture Brevi in Twitter, in particolare rilevandone le applicazioni relative alla dimensione testuale e letteraria.Nato [...] nell’anno accademico 2010-11 come pr ... Leggi Tutto

Brevità, emotività e istantaneità: le ricette del successo di Twitter

Lingua italiana (2018)

Il 7 novembre 2017, undici anni e mezzo dopo l’inizio del suo successo mondiale come ambiente digitale adatto a scambiarsi informazioni in modo telegrafico su ciò che sta avvenendo nel mondo, Twitter annuncia [...] il raddoppio del numero di caratteri dis ... Leggi Tutto

Twitter: il politico dal dialogo al monologo amplificato

Lingua italiana (2015)

di Stefania Spina* A partire dalla seconda metà del 2011, Twitter è gradualmente diventato, subito dopo Facebook, il network più frequentato dai politici italiani. Nonostante il suo carattere di nicchia [...] (circa 4 milioni di utenti attivi stimati, con ... Leggi Tutto

Si terrà a Rovereto dal 22 al 24 maggio il Convegno “Scriver veloce. Sistemi tachigrafici dall’antichità a Twitte

Lingua italiana (2014)

Scriver veloce. Sistemi tachigrafici dall’antichità a Twitter Si terrà a Rovereto dal 22 al 24 maggio il Convegno “Scriver veloce. Sistemi tachigrafici dall’antichità a Twitter”. Interverranno tra gli [...] altri: Laura Gaffuri, ... Leggi Tutto

Venti parole, ma non sempre le stesse

Lingua italiana (2010)

di Michele A. Cortelazzo* «La generazione venti parole». Così ha titolato, il 12 gennaio 2010, «Repubblica» un articolo dedicato, come spiega l’occhiello, al «vocabolario limitato usato dagli adolescenti [...] che comunicano attraverso sms e twitter». Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INTERNET

Tag & twitter, il ritmo del politico bionico

Lingua italiana (2008)

Nel lungo brodo della campagna elettorale che comincia a riscaldarsi, uno degli elementi che più incuriosisce è il condimento di messaggi e parole virtuali che i politici e i loro spin doctor gettano nel pentolone per cercare di cucinare in modo nuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
cinguettio
cinguettio s. m. Messaggio di testo della lunghezza massima di 140 caratteri che può essere inviato, pubblicato e reso visibile su una pagina del sito di relazioni sociali Twitter, contribuendo ad aggiornarla; tweet. ◆Al massimo, la piattaforma...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Twitter
Twitter Servizio gratuito (dall' inglese to tweet, «cinguettare») di social network e microblogging, che consente l'invio di messaggi dell'estensione massima di 140 battute, incrementate dal 2017 a 280. Il prototipo di T., creato a San Francisco...
popolo di Twitter
popolo di Twitter loc. s.le m. Gli utenti della rete sociale Twitter. • Il popolo di Twitter ha spontaneamente creato l’account #j i helpme per tutti coloro che volevano essere soccorsi trovandosi in condizioni di grave pericolo. Per avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali