• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Informatica [18]
Internet [13]
Scienze politiche [10]
Geografia [7]
Geografia umana ed economica [7]
Lingua [8]
Geopolitica [8]
Biografie [8]
Lessicologia e lessicografia [7]
Storia [3]

cittadino digitale

NEOLOGISMI (2018)

cittadino digitale loc. s.le m. Chi è consapevole del proprio essere pienamente cittadino mediante l’uso delle tecnologie telematiche. • Sarà una scuola senza più libri, senza pagine da sfogliare e sottolineare [...] il nostro futuro di cittadini digitali. (Riccardo Luna, Repubblica, 25 gennaio 2015, p. 19, Cronaca) • Nell’era di Twitter, WhatsApp, Messenger e cittadini digitali, che trascorrono buona parte della propria esistenza a colpi di like, ha ancora senso ... Leggi Tutto
TAGS: WHATSAPP – FACEBOOK – TWITTER – LATINO

troll

NEOLOGISMI (2018)

troll s. m. inv. Nella rete telematica, chi ha l’abitudine di provocare e di disturbare le normali conversazioni e scambi di idee tra utenti. • [tit.] Il governo di Sua Maestà dichiara guerra ai «troll» [...] ostilità, un paio di settimane fa, è stato un texano di nome Virgil ‒ con un passato di troll all’attivo ‒ che su Twitter ha scritto di avere rimesso a posto il canone sull’argomento. (Riccardo De Palo, Messaggero, 3 marzo 2017, p. 23, Cultura & ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – TWITTER – INGL

social TV

Lessico del XXI Secolo (2013)

social TV <së'ušl tiivìi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione con la quale si indicano la tecnologia di trasmissione, le piattaforme di comunicazione, le pratiche di socializzazione [...] interagire con i propri show, ottenere contenuti extra, partecipare a contest), realizzando pagine Facebook, aprendo account Twitter, incorporando i social network nei programmi, per es. come sistema di voto. Nascono inoltre social network dedicati ... Leggi Tutto

INTERNET

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERNET. Stefano Mele Marcantonio Spada – L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] della nascita di piattaforme web come YouTube (2005) e Netflix (2008), così come di social network quali Facebook (2004) e Twitter (2006): servizi e strumenti divenuti ormai quasi imprescindibili nella vita di miliardi di persone in tutto il mondo. A ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – INTERNET DEGLI OGGETTI – DIPENDENZA DA INTERNET – SICUREZZA INFORMATICA

Combattenti d'esportazione

Il Libro dell'Anno 2015

Lorenzo Vidino Marco Arnaboldi Combattenti d’esportazione Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] media networks of Western foreign fighters in Syria and Iraq, in Studies in conflict & terrorism, 2014, pp.1-22, www.tandfonline.com. - Twitter e jihad: la comunicazione dell’ISIS, a cura di Monica Maggioni e Paolo Magri, 2015, www.ispionline.it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA IN AFGHANISTAN – EPOCA RISORGIMENTALE – OPINIONE PUBBLICA – MONICA MAGGIONI

defacciato

NEOLOGISMI (2018)

defacciato p. pass. e agg. Violato mediante la sostituzione della sua pagina iniziale. • Attacco dei pirati informatici al sito web del sindacato Cisl scuola di Pordenone: era impossibile collegarsi, [...] Cyber Caliphate, che afferma di essere affiliato a Isis e che ha «bucato» nei giorni scorsi gli account Twitter e YouTube del Centcom (il Comando centrale americano), sostenendo di aver sottratto informazioni riservate e strategiche. Fino all’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – BASHAR AL-ASSAD – WASHINGTON POST – TORRIGLIA – PORDENONE

Neologismi tecnologia e scienze applicate

Il Libro dell'Anno 2011

Neologismi tecnologia e scienze applicate cloud computing (cloud-computing) loc. s.le m. inv. Servizio di risorse informatiche hardware e software messe a disposizione da un server remoto per memorizzare, [...] inaccessibile il servizio di micro-blogging (Bernardo Valli, Repubblica.it, 26 gennaio, 2011). • Pure il celebrato microblogging di Twitter, celebrato soprattutto da star e attori, è destinato a crescere, anche se meno rispetto al boom degli anni ... Leggi Tutto
TAGS: USER-GENERATED CONTENT – TELEFONO CELLULARE – MULTICULTURALISMO – CLOUD COMPUTING – ENERGIA SOLARE

post-verita

NEOLOGISMI (2018)

post-verita post-verità s. f. e agg. inv. Affermazione che si appropria di una pretesa verità, senza riscontro, facendole eco, diffondendola e propagandola. • Il ricorso al Tar sulla questione del quesito [...] ai paesi emergenti. Domina il web, in particolare i social network, come sottolinea il mea culpa in questi giorni di Facebook e Twitter, ma dilaga anche su altri media, la tv, i talk-show radiofonici, i giornali, nelle battute che si ascoltano al bar ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICAMENTE CORRETTO – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – FACEBOOK – TWITTER

La minaccia jihadista tra Africa, Asia ed Europa: una sfida globale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Marco Lombardi Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] di specialisti per il ‘combattimento in rete’. Si tratta della Settantasettesima brigata, subito identificata con il nickname di Twitter Troops, che avrà il compito di contrastare la pervasività dello Stato islamico soprattutto sui social media: si ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – AFRICA OCCIDENTALE – AYMAN AL-ZAWAHIRI

neonicotinoide

NEOLOGISMI (2018)

neonicotinoide s. m. e agg. Insetticida di sintesi ampiamente utilizzato per la protezione delle colture agricole e per il controllo delle infestazioni parassitarie degli animali domestici; la sua commercializzazione [...] per la salute umana. Ma [Nicolas] Hulot, ambientalista di lungo corso, non ha tardato a reagire d’istinto su Twitter, prima di assicurare pure ai microfoni che gli attuali divieti «non saranno tolti», zittendo il collega. (Daniele Zappalà, Avvenire ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – NEONICOTINOIDI – DACIA MARAINI – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
cinguettio
cinguettio s. m. Messaggio di testo della lunghezza massima di 140 caratteri che può essere inviato, pubblicato e reso visibile su una pagina del sito di relazioni sociali Twitter, contribuendo ad aggiornarla; tweet. ◆Al massimo, la piattaforma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali