• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [28]
Storia [20]
Arti visive [12]
Letteratura [7]
Geografia [8]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [4]
Musica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

KALININ, Michajl Ivanovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KALININ, Michajl Ivanovič Giuseppe AVITABILE Uomo politico sovietico, nato il 7 novembre 1875 nel villaggio di Verchnjaja Trojca, governatorato di Tver′ (dal 1933 ribattezzato in Kalinin), da famiglia [...] di contadini, morto a Mosca il 3 giugno 1946. Lavorò come operaio a Pietroburgo e nel 1895 entrò nell'organizzazione rivoluzionaria clandestina creata da Lenin. Nel 1899 fu arrestato per la prima volta ... Leggi Tutto

Demètrio Ivanovič Donskoj granduca di Mosca e di Vladimir

Enciclopedia on line

Figlio (1350-1389) del granduca Ivan II Ivanovič. Salito al trono nel 1359, combatté a lungo con successo contro i principi di Tver´ e di Rjazan´, contro la Lituania e soprattutto contro i Tatari, battuti [...] in una memorabile battaglia a Kulikovo, sul Don (di qui l'appellativo di Donskoj "[eroe] del Don"), l'8 sett. 1380, ma fu di nuovo assoggettato a tributo nel 1382. Morendo, lasciò al figlio maggiore Vassilij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANIA – TATARI – RJAZAN

ŽDANOV, Andrej

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŽDANOV, Andrej Uomo politico sovietico, nato a Mariupol nel 1896, morto presso Mosca il 31 agosto 1948. Appartenente alla seconda generazione rivoluzionaria, organizzatore delle forze comuniste a Tver′ [...] dal 1922 al 1924, segretario del partito a Gor′kÿ per 10 anni, la sua ascesa politica ebbe inizio con la nomina a segretario del partito comunista a Leningrado, al posto tenuto da S. Kirov, assassinato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – LENINGRADO – KOMINFORM – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽDANOV, Andrej (2)
Mostra Tutti

Aleksandrov, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Musicista (Plakino, Russia, 1883 - Berlino 1946). Allievo di A. K. Ljadov, A. K. Glazunov e N. A. Rimskij Korsakov a Pietroburgo e di S. Vasilenko a Mosca, insegnò a Tver´, al conservatorio di Mosca e [...] dal 1919 al 1930 alla scuola musicale di A. Skrjabin. Fu per varî anni direttore di coro a Mosca e dal 1928 alla morte diresse i complessi di canti e di danze dell'Armata rossa. Compose l'inno del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ KORSAKOV – VASILENKO – SKRJABIN – GLAZUNOV – BERLINO

GIORGIO granduca di Vladimir e di Mosca

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO (Jurij) granduca di Vladimir e di Mosca Giorgio Vernadskij Nacque nel 1281. Figlio maggiore del duca di Mosca Danilo, vassallo dei Khān mongoli dell'Orda d'Oro, ereditò dal padre nel 1303 Mosca [...] nelle grazie del Khān, ne sposò la sorella e ricevette il Jarlyk (documento) per il granducato. Nel 1318 il principe di Tver′ fu chiamato nell'Orda per essere sottoposto a un giudizio, ma prima che fosse pronunciata la sentenza fu ucciso dagli agenti ... Leggi Tutto

SOFIA Paleologo, granduchessa di Mosca

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA Paleologo, granduchessa di Mosca Fritz EPSTEIN Il granduca moscovita Ivan III Vasil′evič (1462-1505), dopo la morte della sua prima moglie, che apparteneva alla stirpe principesca di Tver, sposò [...] la nipote di Costantino XII, ultimo imperatore di Bisanzio, Zoe, figlia del despota Tommaso di Morea. Zoe (nata nel 1448) era cresciuta a Roma, sotto la tutela del cardinale Bessarione, il quale sperò ... Leggi Tutto

SALTYKOV, Michail Evgrafovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] provinciali"), pubblicati nel 1857. Nel 1858 fu nominato vice governatore di Rjazan′, da dove due anni dopo passò a Tver′. Le opere di questi anni rivelarono ancora più chiaramente il suo spirito indipendente di scrittore satirico con i cosiddetti ... Leggi Tutto

IVAN I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN (pron. ivàn) I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca Giorgio Vernadskij Nacque nel 1304 dal duca Danilo, vassallo del khān mongolo dell'Orda d'Oro; nel 1325 ereditò il granducato di Mosca [...] sovrano, il khān mongolo. Nel 1327, dopo l'assassinio dello zarevič tartaro e il massacro del suo seguito a Tver′, I. condusse l'esercito tartaro contro Tver′, il cui principe (knjaz′) fuggì a Pskov; poi si recò all'Orda, dove ricevette dal khān la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca (1)
Mostra Tutti

Demetrio Ivanovič Donskoj

Dizionario di Storia (2010)

Demetrio Ivanovic Donskoj Demetrio Ivanovič Donskoj Granduca di Mosca e di Vladimir (n. 1350-m. 1389). Figlio  del granduca Ivan II Ivanovič. Salito al trono nel 1359, combatté a lungo con successo [...] contro i principi di Tver´ e di Rjazan´, contro la Lituania e soprattutto contro i tatari, battuti in una memorabile battaglia a Kulikovo, sul Don (di qui l’appellativo di Donskoj «[eroe] del Don»), l’8 sett. 1380, ma fu di nuovo assoggettato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I principati russi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] Kiev, Vladimir e di tutta la Rus’ dal 1283 al 1305) elegge Vladimir come propria residenza. Con lo scoppio delle rivalità tra Tver’ e Mosca, la Chiesa ortodossa si schiera con la seconda. I principi di Mosca, a partire da Ivan I Kalita, sono infatti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali