Storico e archeologo (Tver´ 1820 - Mosca 1908); membro (1907) dell'Accademia delle scienze russa, fu uno dei fondatori del Museo Storico di Mosca. Fondamentali le due opere Materialy dlja istorii, archeologii [...] i statistiki goroda Moskvy ("Materiali per la storia, l'archeologia e la statistica della città di Mosca", 1884-91) e l'opera Istorija goroda Moskvy ("Storia della città di Mosca", 1902). Dedicò inoltre ...
Leggi Tutto
Pittore (Nežin 1779 - Safonkovo, Tver´, 1847), uno dei fondatori della pittura di genere in Russia. A Pietroburgo si formò studiando all'Ermitage la pittura olandese ma fu anche attento alla pittura francese, [...] in particolare quella di F.-M. Granet. Cominciò come ritrattista (Autoritratto, 1810, San Pietroburgo, Museo Russo) e caricaturista per giornali e riviste satiriche; dopo il 1820, ritiratosi nella tenuta ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Spas Ugol, Tver´, 1826 - San Pietroburgo 1889). Impiegato al ministero della Guerra a San Pietroburgo, frequentò circoli socialisti; il radicalismo dei suoi primi racconti gli costò il [...] trasferimento a Vjatka (1848-55), ma dall'osservazione della vita di provincia trasse materiale per la sua opera letteraria, apparsa in gran parte in riviste e giornali e in seguito riunita in volumi. ...
Leggi Tutto
Pittore (Toržok, Tver´, 1864 - Wiesbaden 1941), di origine russa. Interrotta la carriera militare per dedicarsi alla pittura, nel 1896 si recò a Monaco, dove studiò alla scuola di A. Ažbè ed ebbe modo [...] di conoscere Kandinskij. La nuova pittura occidentale, in particolare le esperienze di Cézanne e van Gogh, fu essenziale per la sua formazione. Fu in Francia più di una volta, prima a contatto con il gruppo ...
Leggi Tutto
Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale [...] ostacolo all'emancipazione delle classi subalterne, sul protagonismo rivoluzionario delle masse contadine, considerate meno integrabili del proletariato urbano nell'ambito della società borghese, sull'ideale ...
Leggi Tutto
Architetto russo (n. gov. di Tver´ 1713 - m. 1783 circa), il miglior allievo di B. Rastrelli. Costruì il ponte sul Volchov a Novgorod, la chiesa dell'Ammiragliato, il palazzo Münnich (distrutti) e la chiesa [...] di S. Nicolò Taumaturgo a Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Mercante russo (m. 1472) di Tver´, autore di un Choždenie za tri morja ("Viaggio al di là dei tre mari"), descrizione, ricca di osservazioni geografiche ed etnografiche, di un viaggio, attraverso il Caspio, [...] l'Oceano Indiano e il Mar Nero, in Persia, India e Turchia (1466-72) ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Verchnjaja Troica, Tver´, 1875 - Mosca 1946); operaio a Pietroburgo (1895), aderì al movimento di Lenin e durante la rivoluzione del 1917 fu tra i capi dell'insurrezione a Pietroburgo. [...] Presidente (dal 1922) del comitato esecutivo centrale dell'URSS, dal 1938 sino alla morte fu presidente del Presidium del Consiglio supremo dell'URSS ...
Leggi Tutto
Per investitura del khān tataro Uzbek, succedette, ventiquattrenne, al fratello Demetrio (1325) nella dignità di granduca di Vladimir, cui spettava la supremazia sugli altri principi russi; caduto in disgrazia, [...] fuggì e s'insediò a Pškov protetto da Gedimino, principe di Lituania, mentre suo figlio Fëdor trattava con l'Orda d'oro. Riconciliatosi con Uzbek tornò a Tver´ (1334). Fu trucidato con il figlio per gli intrighi di Ivan Kalita, duca di Mosca (1339). ...
Leggi Tutto
Studioso di letteratura e filosofia russa (Tver´ 1893 - Firenze 1968). Insegnò per molti anni lingua russa nell'università di Roma e lingua e letteratura russa nell'università di Pisa, della cui cattedra [...] fu titolare dal 1961. Ricollegandosi, con originalità di concezioni, alla tradizione storico-letteraria russa di più deciso impegno filosofico, G. ha proposto, accanto a saggi tendenti a chiarire alcune ...
Leggi Tutto