Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] altro ebbe problemi con il berrettino e gli occhiali.
Italia da sesto posto, con Herbert Plank, anche nella discesa libera, dove l svizzero Jacques Lüthy, e su Hans Enn, che avevano fatto tutti meglio di lui nella prima manche: Mahre di oltre mezzo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] 1500 m. La Germania Est si aggiudicò anche le due staffette e tutte le gare di salto e di lancio, a eccezione del peso ( di marcia, il quarto posto di Pietro Mennea sui 200 m, il sesto di Rodolfo Bergamo nell'alto e di Gabriella Dorio nei 1500 m, l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] ebbe 7. Ma era il 1939 e la guerra bloccò anche tutte le grandi iniziative dello sport mondiale. L'Italia ritrovò una federazione le atlete norvegesi, che si erano classificate quinta, sesta e ottava nella gara individuale, riuscirono a battere le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] ossigeno per i concorrenti, impegnati a quota alta in una gara tutta allo spasimo. L'Unione Sovietica, terza, tolse alla Svezia il podio privata.
Bruno Alberti, quinto nello slalom gigante e sesto nella discesa, fu il migliore azzurro, seguito da ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] ma al Giro d'Italia fu costretto al ritiro alla sesta tappa in seguito a una caduta avvenuta sul traguardo . Fabrizio, Sport e fascismo, Firenze 1976, p. 56; G. Bartali, Tutto sbagliato, tutto da rifare, Milano 1979, pp. 24-30; G. Cerri, Le avventure ...
Leggi Tutto
Rocco Cotroneo
Brasile, futebol addio
L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] semifinale di Belo Horizonte e l’addio traumatico al sogno del sesto titolo mondiale.
Sparso su un paese di dimensioni continentali, 12 I giocatori impiegati dall’Olanda, prima nazionale a utilizzare tutta la rosa a disposizione del tecnico van Gaal
- ...
Leggi Tutto
PELÉ (Edson Arantes do Nascimento)
Darwin Pastorin
Brasile. Três Corações, 23 ottobre 1940 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1954: Bauru; 1955-74: Santos; 1975-77: Cosmos New York • In nazionale: [...] Brito, quando aveva quindici anni. Esordì il 7 settembre 1956, segnando il sesto gol per il Santos nella goleada per 7-1 contro il Corinthians di del football e di Pelé. In nazionale ha disputato in tutto 92 gare, mettendo a segno 77 reti. Con il ...
Leggi Tutto
Italia • San Lazzaro di Savena (Bologna), 19 dicembre 1966 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante
Alberto Tomba ha raggiunto la squadra A e ha partecipato nel 1985 alla sua prima gara [...] Aare (Svezia) è partito con il numero 62 e si è piazzato sesto nella gara vinta da quello che sarà uno dei suoi più grandi ha vinto 2 ori. A questo punto, dopo aver vinto tutto, ha cominciato a pensare al ritiro, ma solo dopo aver disputato ...
Leggi Tutto
Consolini, Adolfo
Sandro Aquari
Italia • Costermano (Verona), 5 gennaio 1917- Milano, 20 dicembre 1969 • Specialità: Lancio del disco
È stato uno dei più grandi personaggi di tutto lo sport italiano. [...] Londra, campione olimpico. La guerra gli aveva precluso un primo successo, ma nel 1952 a Helsinki fu secondo, nel 1956 sesto e nel 1960, a 43 anni, diciassettesimo. Fu il suo addio al palcoscenico internazionale. Continuò a lanciare per diletto e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Paraguay, è ancora appannaggio del Brasile, che come due anni prima vince tutte e sei le partite e in finale supera per 3-0 l'Uruguay, .
Sono di nuovo 30 le nazioni che prendono parte alla sesta edizione, quella del biennio 1986-88. Nell'albo d'oro ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...