Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] a condensarsi, in modo tale che verso la sesta settimana si può riconoscere il modello cartilagineo dell' trimestre Durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza il feto matura tutti i suoi organi e apparati in modo tale da divenire capace di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] tra il I e il XVIII, che vanno dal 1494 a tutto il 1516, fossero scritti già nel 1524. Questo piano di Venezia, F. Bindoni, 1558; Le vite di Leon decimo et d'Adriano sesto sommi pontefici et del cardinal Pompeo Colonna, trad. di L. Domenichi, Fiorenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] soltanto la profonda conoscenza della tradizione (che lo accompagnò per tutta la vita), ma anche il grande talento prognostico che, Vegetti, Mario, Enciclopedia ed antienciclopedia: Galeno e Sesto Empirico, in: Lo spazio letterario della Grecia antica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] è inoffensiva, lasciata vagare mezza nuda e affamata per le strade, schernita da tutte le persone volgari, ignoranti e insensibili. (Paul 1806 [1963, p. 624 giovane lord Ashley, figlio maggiore del sesto conte di Shaftesbury, che divenne la figura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] solamente per l'introduzione degli accidenti psichici, collocati al sesto posto, e per l'inserimento dei bagni e delle al-ṭabī῾iyya) che attecchiva nel cuore e si diffondeva poi in tutto il corpo attraverso le arterie e le vene. Lo stesso Galeno non ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] altri membri della famiglia, fu invece assunto dal D. e da tutti i suoi figli prima del 1354-55, mentre l'Astrarium di Giovanni veleni e contravveleni sono i temi specialistici dei trattati sesto-ottavo; mentre il nono è dedicato alla veterinaria e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] varie fasi dello sviluppo del pulcino a partire dal sesto giorno. Il testo è corredato da numerose ed eccellenti il vago e l'accessorio spinale.
Questa classificazione fu seguita per tutto il Settecento. La sua scoperta più nota fu quella del circolo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Sylvarum la definizione del D. dell'appetito sessuale come sesto senso, mentre nel Novum Organum la tesi sulla durata più espressiva della "verità" delle cose, la parola, in tutta la costruzione scaligeriana, viene a porsi come elemento centrale del ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] causa della variazione nel livello di alcuni neuromodulatori, quasi tutti i neuroni del mantello corticale sono coinvolti in un' a immaginare che cosa si proverebbe ad avere un 'sesto senso'? Si pensi a esseri sufficientemente diversi da noi, ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] non se ne attivino quando è libero di effettuare movimenti generici con tutto il braccio e la mano. È stato, inoltre, dimostrato che l'organizzazione posturale e dei movimenti.
2.
Il 'sesto senso': la percezione del corpo
L'informazione che proviene ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...