Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] dalle squame cornee non vi può essere respirazione cutanea, tutti gli scambi respiratori sono a carico dei polmoni. La I polmoni del feto, ben sviluppati a partire dal sesto mese, diventeranno funzionanti solo al momento della nascita quando, ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] e il secondo si obliterano, mentre il quinto non si abbozza nemmeno. Tutto il sistema dei grossi vasi arteriosi deriva, dunque, dall'evoluzione degli archi terzo, quarto e sesto. Un setto divide il tronco arterioso in due tubi sovrapposti: uno è ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] la normale circolazione intra-epatica e determina ristagno venoso in tutto il sistema portale), compressione od occlusione della p. o prendevano nome da una p. vicina (per es., a Firenze, il sesto di Porta San Piero) e p. furono dette spesso le varie ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] nel corpo umano, di cui costituisce quasi un sesto del peso totale. I cheratinociti costituiscono il tipo al giorno 17,5 di vita embrionale e continuano a rinnovarsi per tutta la vita con una velocità che non subisce variazioni dalla vita adulta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] il qi si muove vi è ansietà. Ora i sei dolori esistono tutti nel corpo e nessuno sa come trattarli" (Harper 1998, p. sei ricettacoli il sesto ricettacolo, ossia il triplice riscaldatore, resta isolato; è per questo che compare un sesto organo a lui ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] quello attuale, la struttura del sistema nervoso si rivelò in tutta la sua straordinaria complessità nell'opera monumentale di Ramón y Cajal posteriore, aumentano considerevolmente in volume tra il sesto e l'ottavo giorno: la colonna, inizialmente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] pesante, mentre al quinto dimagrisce per nutrire sempre di più il feto; al sesto perde forza e colorito per arricchire quelli del feto e al settimo tutti gli elementi materni diminuiscono a vantaggio del bambino; all'ottavo mese l'essenza vitale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] 3; 3, 11; 3, 16; 3, 17; 3, 18), e in tutti gli editti non si parla mai di un geometra insegnante; questa figura compare però nel anche di filosofia ‒ essendo stato anche lui discepolo dei Sestî, conosciuti anche da Seneca ‒ e di tattica militare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] la digestione. Questi spiriti defluiscono soprattutto nel quinto, sesto, settimo e ottavo nervo cranico, le cui che un corpo elettrificato era anche il mezzo più efficace per irritare tutte le parti di una rana, vive o morte. Il motivo per ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] , nel caso di una diagnosi più tardiva (dopo il sesto mese) non solo cambia il tipo di trattamento ma, L4-L5 e L5-S1), visto il maggior carico cui sono coinvolti rispetto a tutti gli altri. Può essere interessato anche il disco L3-L4, anche se in ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...