ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] su Dante, pubblicata nel '21 in occasione del sesto centenario della morte.
Nel 1919 partecipò al concorso bandito fascismo" e la "fede nella libertà" mantenuta nonostante tutto dalla ormai anziana scrittrice. Nella fase più acuta delle persecuzioni ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] tema del Pregiudizio, che in quel canto primo è già tutto espresso, come condizione propria dell'uomo che abdica alle sue contenuti prevalentemente civili e sociali, come avviene nel sesto canto che offre minute descrizioni di pregiudizi popolari. Ma ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Sergio Casali
L’Omero latino
Virgilio è il più grande poeta romano. Ha messo in versi i canti dei pastori, il lavoro dei contadini e le imprese degli eroi e ci ha trasmesso risposte [...] Venere e Apollo; contro di lui, invece, è schierata Giunone. Sopra tutti, sta Giove: la sua volontà si identifica con il Fato, il Virgilio nella cultura occidentale
Un altro poeta latino, Sesto Properzio, nel periodo in cui Virgilio componeva l ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] si veda la traduzione di Castore Durante da Gualdo del sesto libro, pubblicata a Roma da Giulio Bolano degli Accolti nel non se ne ritrova, sì perché sarebbe delli più emendati".
Tutto questo conferma il vivo interesse del C., anche quando entrò nella ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] , a giudizio del Parini, che ne fece una minuta analisi, "ottiene tutti i numeri per la facilità e la sonorità dei versi, per la varietà Modena, Modena s.d. (la dedica è del 1750); Il sesto libro de' Fasti d'Imeneo per le nozze degli Dei in occasione ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] in examen fideliter accitus et pie sublatus studio Hieronimi Borsaeri;il sesto (ms. Sup. 3. 2. 47) i cinque libri della beata Maddalena, edita a Milano presso Baldassarre Arcioni, corona tutta una serie di studi del B. sulla beata comasca ed ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] terra di Francia". L'ipotesi non riesce neppure adesso del tutto peregrina se si pensa non solo alle vicende dei conterranei famiglia Gualterotti, di parte guelfa, dimorante in un altro sesto della città di Firenze ovvero nel quartiere di Porta S. ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] la politica e la religione sin dalla creazione del mondo: "Nel sesto giorno della Natura, fu installato l'uomo nel dominio delle cose sotto terra per voi e voi per me: politica e religione". Tutto ciò per il C. è chiaramente contenuto nel Vangelo di ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] stilnovistica e petrarcheggiante.
All'esordio letterario, tutto convenzionale e scolastico, il C. fece seguire libro poetico), nella Accademia degli Aborigeni (col nome di Sesto Empirico), negli Agiati di Rovereto e nella Cortonese di antichità ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] editi e inediti dello stesso (Ripatransone 1869).
Sembra sia stato il sesto centenario della nascita dell'Alighieri, nel 1865, a suscitare nel G. l'interesse per gli studi danteschi: tutta la sua vasta produzione in quel campo, certo la parte più ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...