NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] assumeva anche l'incarico di Segretario generale della UEO. In sesto e ultimo luogo, la NATO accoglieva i tre nuovi membri l'esterno ma un'area di stabilità che sia interesse di tutti allargare. Su queste basi si poneva il problema dei paesi baltici ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] trasferimento o la rinuncia di diritti reali. In sesto luogo, i contratti possono distinguersi in nominati e contratto non hanno in realtà l'intenzione di concluderne alcuno. In tutti questi casi il contratto non si forma per mancanza d'un requisito ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] Londra nel 2005.
È in questo contesto, divenuto critico sotto tutti gli aspetti, quello politico e civile non meno di quello 2013. E nel giugno 2004, infine, è stato eletto il sesto Parlamento europeo.
Composto per la prima volta da 732 membri, eletti ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] legge luog. n. 159, art. 16). Fu fatto a tutti salvo il trattamento economico secondo le vigenti disposizioni, tranne la perdita la esenzione dal procedimento a carico degli impiegati fino al sesto grado, i quali su domanda possono essere riassunti; ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] tutte le strutture sociali salvo quella della famiglia naturale); è lei che corre tutti i rischi del parto; è lei che è costretta ad assumere tutto sopravvivenza: momento collocato generalmente attorno al sesto mese), hanno indotto le legislazioni dei ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] i popoli nel campo economico, al fine di assicurare a tutti migliori condizioni di lavoro, progresso economico e sicurezza sociale; Sesto: dopo la definitiva distruzione della tirannia nazista, essi sperano di veder ristabilita una pace che dia a ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] e i suoi sobborghi pieni di giardini. Relativamente alla zona tutta montuosa in mezzo alla quale si trova, Coira gode d' romanico, pianta irregolare a tre navate con archi a sesto appena acuto e coro elevato sopra la cripta contenente importanti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] Bretagna ha raggiunto livelli che rappresentano circa un sesto delle loro entrate totali derivanti dalla vendita di altre cose, che il movimento di capitali e di forza-lavoro in tutta l'area dei sei paesi dovrebbe, in linea di principio, godere dello ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] (20 febbraio) e la durata del pontificato, con tutta probabilità composto da Antonio Loschi, il quale tra l'altro Bernardino, in Atti del convegno storico bernardiniano in occasione del sesto centenario della nascita di S. Bernardino da Siena. L' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] C., con arruolamenti continui e massicci in Italia, coinvolsero, con Sesto Pompeo e non solo con lui, anche grandi masse schiavili, per oltre un secolo e che non è ancora del tutto dissipata.
Mentre dunque nel Sud l'abolizione fu un sottoprodotto ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...