Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] in cui l’importo complessivo delle modifiche ecceda il sesto del prezzo convenuto, e prevede che egli possa ottenere cioè il contratto derivato con il quale l’appaltatore affida in tutto o in parte ad un altro imprenditore l’esecuzione dell’opera ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] 4.12.1997, n. 12334; Cass. civ., sez. lav., 26.1.1999, n. 704
2 Per tutte Cons. St., 28.3.2003, n. 1640; TAR. Campania, Napoli, sez. III, 3.1.2007 il lavoro domenicale e per il lavoro prestato oltre il sesto giorno, in Riv. it. dir. lav., 2008, 1 ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] l. 10.10.1986, n. 663, norma abolitrice di tutte le presunzioni legali di pericolosità, in origine contenute nel testo nullità del provvedimento ai sensi delle disposizioni di cui agli artt. 111, sesto comma, Cost., 125, comma 3, cod. proc. pen., 7, ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] », tanto che si parlò di legge contro il cd. “femminicidio”. Il tutto, ancora, in linea con i principi affermati nella Convenzione di Istanbul5, della alla quale, pure, l’art. 409, sesto comma, la legittima espressamente a ricorrere per cassazione ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] cui all’art. 315 c.c. in virtù del quale «tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico» – norma anch’ fratelli e sorelle naturali (solo in mancanza di altri successibili legittimi entro il sesto grado e prima dello Stato) (C. cost., 12.5.1977, n. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] non sappiamo quando egli iniziò taleservizio.
D'altro canto tutto il periodo avignonese del C. appare difficilmente databile. 1485 e a Venezia da Andrea Calabrese nel 1489; la Lectura al sesto libro a Brescia da Enrico da Colonia nel 1477, a Siena da ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] giuridica, Goldbach 1995, p. 185 n. 71). Morì con tutta probabilità nel 1390 (notizie e bibliografia su Luca da ultimo in e le codificazioni dei suoi Riti, in Id., Dal secolo sesto al decimoquinto. Nuovi studi storico giuridici, Bari 1929, pp. ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] alcuni di essi, il pubblico ministero sia tenuto a presentare per tutti la richiesta di rinvio a giudizio ai sensi dell’art. 416 p.p.: «[s]i osservano le disposizioni del titolo V del libro sesto, in quanto applicabili» – che, di regola, il rito in ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] di svolta sono avvertibili fino a oggi: "da questo momento tutte le sue [del Medioevo] acque affluiscono al nostro presente" ( ministeriali, che da parte loro comandavano sui valvassori come sesto livello, mentre l'assegnazione al settimo non è ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] di servizio di investimento reso dall’intermediario, quando del tutto analoga è la situazione di maggiore vulnerabilità in cui l’espressione contratto di collocamento la si rinviene solo nel sesto comma dell’art. 30 TUF; mentre per le operazioni ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...