CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] quattro libri per l'adietro stampati, sonovi aggiunti di più il quinto, sesto, settimo e ottavo libro...).
La morte del C. è datata a tra il 1567 e il 1573.
La fama del C. è tutta affidata al trattato di architettura, che è un documento di notevole ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] solo in seguito alla pace del 31 luglio 1299. Per tutto questo lungo periodo i suoi interessi furono curati dal fratello. Sardegna, ove insieme col fratello era signore di un sesto del Cagliaritano. Probabilmente in tale occasione fu distrutta la ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] e sulle scienze" e di un "Fondo letterario" che offra a tutti gli scrittori le spese per la stampa e il compenso per il naturale dell'animo. La fede, che è "una specie di sesto senso che il Creatore accorda o nega secondo il suo beneplacito", rende ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] chiamato subito dopo a leggere diritto canonico. Lettore di "Sesto" e Clementine dal 1501, nel 1503 passò alla . Chiese al cattolico di impegnarsi per iscritto a esercitare tutta la influenza sull'imperatore per indurlo ad accettare la proposta ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] degli allievi G.A. Boltraffio, Marco d'Oggiono, Cesare da Sesto e A. Solario; nel passaggio dal bozzetto del Leonardo (Milano della Angelica allo scoglio. Nei gruppi marmorei il M. profuse tutto il suo talento, ma la concettosità del soggetto li rese ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] Italic. Script., 2 ediz., XII, 1, a cura di E. Pastorello, p. 184; A. Gloria, Codice diplomatico padovano dal secolo sesto a tutto l'undicesimo, II2, Venezia 1877, n. 1538 pp. 508-509; La cronaca veneziana del diacono Giovanni, a cura di G. Monticolo ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] parte della produzione poetica (Nesi).
Non è del tutto chiarito il problema della formazione artistica del L., e Firenze 1892, pp. 328 s.; G. Guicciardini Corsi Salviati, La villa Corsi a Sesto, in Rivista d'arte, s. 2, XIX (1937), p. 148; D. ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] ag. 1924); ma nel novembre, quando Amendola estese l'organizzazione a tutto il paese con la costituzione dell'Unione nazionale e la lotta si di alcune sue fonti, ibid. 1905; Per il sesto centenario della morte dell'Alighieri, ibid. 1921. Significativi ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] trentina, inizialmente prevista in dodici volumi, ma interrotta al sesto tomo.
Il G. vi pubblicò con grande cura, spesso meticoloso sulla cultura tedesca, non solo letteraria, di tutto l'Ottocento italiano. Profondamente ammirato dei progressi della ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Arno a Firenze, dove i dati risalivano sino al 1268 (1758). Tutto ciò fece di Perelli il «maggiore esperto di idraulica dell’ateneo pisano della Toscana (Firenze, 1766; Settimello presso Sesto Fiorentino, insieme a Giovanni Targioni Tozzetti, 1770 ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...