• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
574 risultati
Tutti i risultati [2431]
Biografie [574]
Arti visive [495]
Storia [232]
Architettura e urbanistica [198]
Archeologia [166]
Diritto [154]
Religioni [129]
Letteratura [123]
Geografia [96]
Sport [87]

Rossellino, Bernardo

Enciclopedia on line

Rossellino, Bernardo Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio.  Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, [...] facciata frontonata, tripartita da paraste su alti basamenti che riquadrano un doppio ordine di colonnine sostenenti archi a tutto sesto; il palazzo Piccolomini (bugnato liscio, tre ordini di lesene interrotti da una sorta di trabeazione marcapiano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHI A TUTTO SESTO – LEONARDO BRUNI – RINASCIMENTALE – ANNUNCIAZIONE – VERA DA POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossellino, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Gauthey, Emiland-Marie

Enciclopedia on line

Ingegnere (Chalon-sur-Saône 1732 - Parigi 1806). Sua opera principale è il canale dello Charolais (ora canale del Centro) tra la Saona e la Loira, da Chalon a Digoin (progetto 1767-79; costruzione 1783-93). [...] , e lasciò un Traité complet de la construction des ponts (post., 1809-16). È di G. la formula s = 0,33 + 0,021 l, con la quale si può calcolare lo spessore in chiave, s, di archi a tutto sesto per ponti in muratura di luce l superiore a 16 metri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Brunelleschi, Filippo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brunelleschi, Filippo Fabrizio Di Marco L'architetto della cupola del Duomo di Firenze Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] per il primo nucleo, contraddistinto dal massiccio muro di facciata in cui si apre una successione di archi a tutto sesto, come negli acquedotti romani. Le cappelle I moduli geometrici e proporzionali furono usati anche nella Sacrestia Vecchia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – BATTISTERO DI FIRENZE – CHIESA DI SANTA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunelleschi, Filippo (3)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Vinci Pietro Marani Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ), che risolveva meglio il problema dell'imposta della cupola sui pilastri sottostanti grazie alla creazione di archi a tutto sesto annegati nelle murature sopra gli archi acuti già esistenti, soluzione che L. aveva pur tenuto presente (Marani, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giacomo Anna Bedon Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] lo occuparono fino al 1593. Un riassunto del dibattito critico circa le differenze tra la cupola a tutto sesto di Michelangelo e la cupola a sesto rialzato del D. è in Ackerman (1968, pp. 240-246). L'ermetismo delle forme michelangiolesche viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ABBAZIA COMMENDATARIA – NANNI DI BACCIO BIGIO – TOMMASO DE' CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Andrea di Cione (o Orcagna)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Cione (o Orcagna) G. Kreytenberg Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] , a pianta quadrata, è posto su una base di tre gradini. Quattro pilastri angolari, collegati da arcate a tutto sesto, sostengono una volta a crociera costolonata sopra la quale si eleva il coronamento che ha quattro pinnacoli in corrispondenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ARCATE A TUTTO SESTO – ASSUNZIONE DI MARIA – TRIONFO DELLA MORTE – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Cione (o Orcagna) (3)
Mostra Tutti

FANCELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino) Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] palazzo-castello d'impronta tardogotica, in cui le concessioni al nuovo gusto rinascimentale sono rappresentate dalle arcate a tutto sesto del portico del cortile, dalla simmetria delle aperture e dal lessico adottato per il portale d'ingresso, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI BRANDEBURGO – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI, Luca (2)
Mostra Tutti

PALMEZZANO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMEZZANO, Marco Davide Righini PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] di Cristo sia nell’impostazione spaziale, resa con un punto di fuga molto alto, sia nell’apertura dell’arco a tutto sesto delimitato da due lesene ornate da candelabre. Riferimenti ai modi di Perugino sono riconoscibili nell’altissima Croce e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MELOZZO DEGLI AMBROSI – SPAZIO ARCHITETTONICO – BARTOLOMEO MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMEZZANO, Marco (2)
Mostra Tutti

GIORGIO di Matteo da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac) Maria Grazia Ercolino Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] 'esplosione nel 1463. Su suo disegno furono probabilmente realizzati il portale e il portico al piano terra con arcate a tutto sesto al posto delle precedenti in forma ogivale (Dudan, pp. 245-248). Nel novembre del 1465, a causa del diffondersi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DA MILANO – BASILICA DI LORETO – MATTEO DE' PASTI – PIETRO DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Matteo da Zara (2)
Mostra Tutti

Agostino di Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Giovanni S. Romano Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] verso la regolarità e l'imponenza dei volumi che non sarebbero dispiaciuti a Giotto medesimo; l'arco monumentale e a tutto sesto che inquadra la camera funebre è stato paragonato a quello della loggia del 'facciatone' del Duomo Nuovo di Siena (Carli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOACCHINO PICCOLOMINI – AMBROGIO LORENZETTI – AGNOLO DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino di Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
sèsto²
sesto2 sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali