FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , che coinvolse anche Courtois e Baldi. Sono databili alla metà del sesto decennio la tela con La Vergine e s. Martina, già sull' volta della chiesa del Gesù, poi risultato il Gaulli. Tutti e quattro, inoltre, risultano impegnati tra il 1672 ed il ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] al transetto di Notre-Dame a Parigi, che si ritrovano lungo tutto il percorso che porta, per così dire, alle cattedrali di , con due grandi rosoni, retti da tre arcate a sesto acuto e includenti l'Incoronazione della Vergine, del genere strutturale ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] politiche espositive e dei musei. Paragone avrebbe assunto - per tutta la durata della direzione longhiana - un ruolo di guida e dopo la morte dell'autore, a partire cioè dal volume sesto - per gruppi tematici di epoche o civiltà figurative. Ancora ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] di una potente diocesi. I lavori si protrassero nel corso di tutto il sec. 12°, per terminare solo al principio del 13°; presenta un corpo longitudinale, scandito da grandi arcate a sesto acuto su sostegni cilindrici con capitelli a crochets, che ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] della navata centrale, del presbiterio e del corpo trasverso, aventi tutti la stessa altezza, e con un tiburio-lanterna sull'incrocio (Di valori pittorici messe a punto dallo scultore del sesto capitello della linea meridionale della navata, con ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] e a dominare, con la forza e mediante vincoli feudali, tutto il territorio della marca di Brandeburgo. A O dell'Elba si ritmata da robusti pilastri tondi uniti tra loro da arcate a sesto acuto.A S dell'Altstadt, tra la regione superiore dello Havel ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] colonne e pilastri alternati e con piccoli archi a sesto acuto, una parte rilevante dell'alzato totale e questo in modo più monumentale. In numerose chiese sono conservate sculture a tutto tondo della Vergine con il Bambino, di santi e apostoli; in ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] artistica. Dalla Lettera si inferisce che già all'inizio del sesto decennio gli interessi culturali del M. inclinavano verso gli oggetti notizie non attendibili e nei criteri editoriali tutto sommato rispettosi adottati nella produzione epigrafica, da ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] aggiunte di recente due nuove accessioni, la testa del sesto consigliere conservata nella villa Reale a Marlia, presso Lucca di copertura con il giacente, di una potenza ritrattistica in tutto degna dei 'consiglieri' di Arrigo VII (Previtali, 1972). ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] di quelle del codice viennese, se ne aggiungono altre del tutto estranee a questo, molte delle quali raffiguranti alberi e animali, autori, come il Liber medicinae ex animalibus di Sesto Placito Papirense. Ulteriore confusione fu originata poi dal ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...