FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] il 1125 (Mallet, 1984, p. 113). Una conferma di questa ipotesi verrebbe dalla presenza di stretti passaggi a tuttosesto occlusi dai pilastri dell'ultima cupola, ai lati dell'arco trionfale, che presumibilmente dovevano comunicare o con delle navate ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] erezione di un loggiato su due livelli intorno ai quattro lati dell'edificio, dove al piano terreno figuravano arcate a tuttosesto, alle quali, al di sopra, corrispondeva un numero doppio di archi ogivali che consentivano il passaggio della luce all ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] ; nei pressi, a Sewerynów, progettò l'edificio del mercato coperto, caratterizzato dalla linea estremamente pulita delle arcate a tuttosesto su pilastri ripetute a formare un lungo porticato, al quale sono sovrapposti un piano con semplici aperture ...
Leggi Tutto
URNES
P.J. Nordhagen
Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] è invece fuori dell'ordinario: le colonne lignee che scandiscono la navata sono connesse tra loro da archi a tuttosesto, a imitazione del tipo della basilica romanica in pietra; i sostegni sono inoltre completati da capitelli lignei - figurati, in ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] un nuovo tempio. Essa consiste in un peribolo quadrangolare formato da colonne di spoglio sulle quali insistono archi a tuttosesto, coperti da mosaici a fondo oro sui quali si delinea una parte della iscrizione dettata dallo stesso Paolino: parvus ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] pure ad altezza diversa sull'unico pilone centrale.
Il secondo, detto di Solestà o dei Cappuccini, è ad unico arco a tuttosesto (luce m 22,20; alt., fino al piano di calpestìo, m 25), costruito ad opera pseudo-isodoma, ornato di sobrie decorazioni ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] tre semicolonne e una parasta, rivolta verso le navate laterali. Lo sviluppo verticale su due livelli - con grandi arcate a tuttosesto e cleristorio - e le volte a crociera sia sulla navata maggiore sia sulle minori si ritrovano peraltro in molti ...
Leggi Tutto
CHELLES
K. Bierbrauer
(lat. Calae)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde.
Miniatura
L'esistenza [...] , una pagina decorata e una pagina con iniziale: sulle pagine decorate è rappresentata una croce sotto un arco a tuttosesto; quelle con iniziale presentano invece una grande croce decorata con figure animali, cui si affianca l'iniziale seguita dalla ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] un'apparecchiatura muraria in pietra; nella facciata principale si apre il portale, della fine del sec. 12°, a tuttosesto, con sei archivolti a sezione circolare alternatamente lisci e decorati a scacchiera o a ornati vegetali, insistenti su colonne ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] 1635 secondo il Mondello), concepita nella codificata pianta longitudinale a tre navate, divisa da colonne con archi a tuttosesto e cappelle laterali, di ferma e solida impostazione spaziale, in aderenza ad altre costruzioni religiose e civili che ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...