BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] solo la parte inferiore della torre. Una testimonianza dell'origine romanica del complesso è costituita anche dall'arco a tuttosesto del portale; un altro elemento superstite dei vari edifici monastici è costituito da una piccola cappella di forme ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] attività di un'intera famiglia di marmorari romani che ha firmato tutti gli arredi della chiesa: Pietro di Ranuccio nel 1143 il costolonate a sezione angolare, su archi trasversi a tuttosesto, secondo una soluzione - considerata da Raspi Serra ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] del sec. 13° si evidenziano alcune variazioni negli stili artistici. I motivi circolari scomparvero e all'arco a tuttosesto si sostituì gradualmente l'arco acuto gotico. I mutamenti sono altrettanto chiari anche nelle immagini religiose, come nel ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] navata centrale del corpo longitudinale (larghezza m 7,80 ca.; altezza m 18) sia coperta da una volta a botte a tuttosesto, la parte superiore dei muri d'ambito è traforata da finestre alte. La volta della navata centrale è contraffortata da navate ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] la supremazia almohade e iniziò a unificare sotto il proprio controllo tutta l'Ifrīqiya: fu questo l'inizio di un'epoca in cui da file di colonne che sorreggono archi rialzati a tuttosesto.I non molti edifici del periodo hafside pervenuti in ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] da ricostruire a causa delle numerose trasformazioni subite dall'edificio. Ciascuna campata era illuminata da monofore a tuttosesto, che tuttavia sembra sostituissero precedenti aperture. L'accesso al dormitorio, con copertura a volte costolonate ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] . 81-83), è a tre navate con una suddivisione in arcate che non è quella originaria, che prevedeva cinque arcate a tuttosesto (Furlan, 1965). A un edificio precedente sono state riferite le tracce di fondazione scoperte negli anni 1930-1940, di cui ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] punti da medaglioni a bassorilievo. Ognuna delle tre absidi aveva in origine una sola finestra ad arco a tuttosesto, fiancheggiata all'esterno da colonnine sorreggenti abachi e archi riccamente decorati.Sono documentate almeno una dozzina di altre ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] quest'ultimo tra due portali di forme più semplici. Nonostante siano stati realizzati nel sec. 13°, i portali sono a tuttosesto e privi di timpano. La decorazione, che si sviluppa sugli archivolti, unisce a motivi di tradizione romanica elementi di ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] del sec. 12° nelle absidi di Ebreuil e Saint-Pourçain, la tecnica della crociera costolonata per tutto il sec. 13° tese ad adattarsi all'arco a tuttosesto e a forme ancora romaniche. Nei secc. 14° e 15° si lavorò soprattutto alla trasformazione o ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...