Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] timonato da Francesco Giovannelli; il sesto con il 6 m s.i. Twins (Giovanni Leone Reggio); e sempre il sesto posto nel Dinghy 12 (Tito c'è l'Optimist (progetto del 1954), ormai diffuso in tutto il mondo e utilizzato sia per corsi di vela individuali ( ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 0 in casa). Anche nell'atto conclusivo contro il Benfica (alla sua sesta finale, di cui solo le prime due vittoriose) il PSV chiuse successo del Genoa (2-1 a San Siro) in una finale tutta italiana con il Milan che un mese prima aveva vinto la Coppa ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] davanti a Christie, con il tempo di 9,96″ fu appena sesto; vinse Carl Lewis in 9,86″, nuovo record del mondo; al e 200 m e poi a Seul sui 200 m arrivò alle semifinali. In tutto, tra gare sui 100 e sui 200 m, vinse ben nove titoli italiani. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] mano corre, vola, e l'insieme di quei movimenti forma un tutto terribile ed artistico" (L'Eco dello Sport, 11 giugno 1881, giornali, la stampa sportiva ha finito per vantare mediamente un sesto sul totale di lettori, che da trent'anni oscilla tra ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] di rigore); la durata del time-out è di un minuto per tutti i campionati, tranne per quelli giovanili in cui è di un bronzo, salirono anche l'Unione Sovietica e l'Ungheria. L'Italia fu sesta: vinse una sola partita, con la Romania (8-3); ne pareggiò ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] specialità 60 colpi a 50 m. L'Italia allestì ancora i sesti campionati a Roma nel 1902 e i decimi a Milano nel 1906 50 m, bersaglio mobile a 50 m; campionati juniores sono previsti tutti gli anni, eccetto quelli nei quali si svolgono i mondiali. I ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] con 52,78 m, secondo nel 1952 a Helsinki con 53,78 m, sesto nel 1956 a Melbourne con 52,21 m e diciassettesimo nel 1960 a la profezia sembrò sul punto di avverarsi. Ma il primo e a tutt'oggi unico lancio superiore ai 100 m non fu suo bensì di un ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] coperto, nel 1943, a 4,79 m e rimase imbattuto per tutto quel periodo, salvo una sconfitta al Coliseum di Los Angeles. Veloce Immediata la replica dell'americano: 7,94 m; al sesto salto, arricchendo la vittoria di ulteriore prestigio, Owens ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] campione del mondo per quello che riuscì a fare in fondali del tutto sconosciuti.
A partire dal 1963 il Mondiale si disputò ogni due anni sugli Stati Uniti (187.130 p.). L'Italia fu appena sesta con 81.670 punti e precedette altre sette nazioni. Si ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] ′34,2″). Clarke fu staccato a due giri dal termine e finì sesto con 29′44,8″. Keino si era ritirato per crampi allo stomaco a 26′38,08″.
Il 1997 fu anno di grandi eventi su tutti i fronti. In luglio, Gebrselassie tornò in possesso del primato ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...