FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] martiri dalla battaglia di Legnano fino ai giorni del Risorgimento italiano a tutto l'anno 1863 (Ravenna 1866; 2 ediz. arricchita, Venezia 1867 , Il gran rifiuto di Ravenna a Firenze, e il sesto centenario (Venezia 1865), e poi con In occasione del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] nel 1887 dovettero cedere l'azienda e vendettero tutto il materiale a Ricordi, che ripubblicò molte delle 1990, p. 271; B.M. Antolini, La musica nelle celebrazioni del sesto centenario dantesco, in Il mito di Dante nella musica della Nuova Italia ( ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] Tornò allora in Italia, si chiuse nella sua casa di Sesto San Giovanni presso Milano, e almeno apparentemente non svolse più le scorciatoie. Radunò un bagaglio culturale immenso, con tutta la disinteressata libertà di chi indaga e approfondisce per ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] reca la firma dell'I. in data 7 genn. 1606. Con tutta probabilità fu durante la sua assenza dall'isola che si diffuse la falsa 4, Libro quinto (ibid. 1620); Mottetti a 1-4 voci, Libro sesto (ibid., senza indicazione di data).
L'I. fu anche autore di ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] stesso editore apparvero anche i 72 versetti musicali in tutti i modi maggiori e minori con introduzione e finale per -44).
Più tardi, nel 1874, lo stesso Vismara pubblicava Nel sesto centenario del dottore serafico s. Bonaventura - Inno a 3 voci ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] una nuova cantata di Händel, mentre in autunno, e forse lungo tutto l'inverno del 1722, si esibi a Monaco dove percepi un' Farnace di Bononcini (Clitarco); interpretò il personaggio di Sesto nella prima del Giulio Cesare di Händel e apparve ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] nascita del bel canto.
La C. appare ancora nel sesto ed ultimo intermedio O che nuovo miracolo, sutesto di L ducati, e Antonio, suo marito, ne riceveva diciotto, oltre il cavallo a tutto governo (ibid., p. 146).
Nel 1590 E. de' Cavalieri metteva in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] varie edizioni. Il 14 luglio 1874, nella ricorrenza del sesto centenario della morte di s. Bonaventura, il C. Capanna, A. Cametti, M. Vinaz, M. Cotogni e A. Moriconi. Per tutta la sua vita, il C. si dedicò all'insegnamento e al servizio delle chiese ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] , e mottetti a otto voci con basso continuo di Fabio Costantini... Libro sesto, opera decima terza, Orvieto, R. Ruuli, 1639 (undici del C., egli continuò a prestare la sua opera fino a tutto ottobre). Prese parte in seguito, come organista aggiunto, ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] tentativo, potrebbe aver puntato alla Santa Casa di Loreto: datata il 21 luglio successivo, la dedica dei Mottetti delle feste di tutto l’anno, con la liturgia comune dei santi a 5 voci (Roma, eredi di Nicolò Muzi, 1601) è infatti indirizzata al ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...