La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] terzo ordine, fino ad arrivare a diramazioni di sesto e settimo ordine per l'arteriografia superselettiva (fig gli effetti T₂ non hanno avuto ancora il tempo di evidenziarsi del tutto, mentre con TE più lunghi l'intensità del segnale differisce tra i ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] congenita godono in genere di buona salute fino al quarto-sesto mese di vita. In pratica finché le gammaglobuline IgG genoma?). Le origini geografiche e biologiche dell'HIV non sono del tutto chiare, ma si ritiene che la diffusione del virus nella ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] iniziare a camminare nella stanza di degenza verso il sesto-settimo giorno. L'attività fisica può aumentare gradualmente V vengono così definiti: a) di primo grado, quando tutti gli impulsi generati a monte dei ventricoli passano ai ventricoli ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] esempio tipico di bisincronismo secondario, insorge tra il primo e il sesto anno di età, dà luogo ad assenze atipiche (con automatismo ; al contrario il loro impiego è stato ed è del tutto empirico, anche se il loro meccanismo di azione a livello del ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] capsula di Tenone, avascolare.
c) Cornea. Costituisce il sesto anteriore della tunica fibrosa. Si continua a becco di flauto a sufficienza per evitare che esso trabocchi; l'equilibrio di tutto il sistema resterà tale fino a quando la quantità di ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] luogo al bulbo e al midollo allungato e dal quale partiranno quasi tutti i nervi cranici. In una fase ben precisa dello sviluppo del topo più profondi della corteccia, cioè il quinto e il sesto, nascono per primi, mentre i neuroni usciti dal ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] ' nel senso che va sempre più affermandosi il concetto che tutto possa essere risolto attraverso l'assunzione di una pillola. Nostro figlio atleta olandese di decathlon Eduard de Noorlander, classificatosi sesto. A mano a mano che i controlli venivano ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] della primissima infanzia, quelli di cui ci parla Dedalus? Tutto è iscritto nelle trame nervose e per rievocare l’ neocorteccia, quelli dei neuroni polimorfi si trovano nel sesto strato e quelli dei neuroni stellati si trovano prevalentemente ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] superiore e del mento. Nel corso del quarto mese, gli abbozzi piliferi cominciano a formarsi su tutto il corpo, tanto che tra il quinto e il sesto mese di vita intrauterina il feto è ricoperto da un sottile strato di peli (lanugo). Questo mantello ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] qualora sia più severa e prolungata, induce la necrosi di tutte le componenti del tessuto. La riduzione o il blocco del corteccia cerebrale sono gli strati terzo, quinto e sesto a essere selettivamente coinvolti dal processo di necrosi (necrosi ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...