Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] autoimmuni, è quella del trapianto di cellule staminali ematopoietiche (CSE), in grado di riprodursi autonomamente e di dare origine a tutte le cellule del sangue. La logica di un tale intervento è legata al fatto che, prima del trapianto di CSE ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] dalle carenziali, tossiche, vascolari e traumatiche in cui questa possibilità è del tutto assente.
Alcune delle malattie "sistemiche" per l'età d'insorgenza (dal quarto al sesto decennio) e per la gravità dei segni psichici a cui si accompagnano ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] tutte le strutture sociali salvo quella della famiglia naturale); è lei che corre tutti i rischi del parto; è lei che è costretta ad assumere tutto sopravvivenza: momento collocato generalmente attorno al sesto mese), hanno indotto le legislazioni dei ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] forma, muovendosi e orientandosi, migrano fino a ricoprire del tutto il tratto leso che riacquista così, in poche ore Urodeli, consiste nell'allungamento (che ha il suo inizio al sesto giorno dall'amputazione) del midollo spinale a spese delle cellule ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] membrana. In una sola applicazione in poche ore tutto il sangue del paziente passa più volte attraverso di fronte a una richiesta iniziale di circa 3.000 pazienti, la richiesta al sesto anno sale a oltre 14.000, e senza l'ausilio del trapianto si ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] primi due anni di vita a causa dei motivi detti sopra. Dal sesto anno in poi i tumori sono la seconda causa di morte nell sensibili sono quelli in posizione 6, 7, 8, 3, 4, e del tutto insensibili quelli in posizione 1′, 2′, 3′ e 4′. Il punto di ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] e le lunghe fasi di letargo. Questo ritmo è però del tutto differente dal ciclo dell'animale non ibernante. A mezzo inverno l tipico di bisincronismo secondario, insorge tra il primo e il sesto anno di età, dà luogo ad assenze atipiche (con ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] pigmento dei bastoncelli) che si trova sul cromosoma 3. La struttura di tutti e quattro i pigmenti è molto simile: essi sono costituiti da una simili a quelli dell'adulto verso il quinto-sesto anno di vita.
Funzione binoculare e acuità stereoscopica ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] un segmento osseo, ma è un procedimento prolungato di allungamento di tutto l'arto nel suo complesso, ossa e parti molli. Si ai sei-dodici mesi, e generalmente entro il quinto o sesto anno di vita si verifica una regressione spontanea che non lascia ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] limita ad accelerare tale azione. Va ricordato che l'alterazione non interessa tutto lo spessore delle membrane e che quindi non si tratta di veri e di preferenza donne tra il quarto e il sesto decennio. È caratterizzata da ispessimento sclerotico del ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...