La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] Congruo' che deve corrispondere a un quadrato il cui lato sia commensurabile in lunghezza con il Tutto (Tav. I). Tuttavia la quarta, la quinta e la sesta apotome non verificano questa condizione, e il calcolo delle loro radici quadrate non porta alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] BC (d1) e x il segmento AB, e quindi dimostra che tutti gli altri di possono essere espressi linearmente in x e y. Nel caso : ma una tale regola non sussiste per quelle di quinto e di sesto. E, in ogni caso, la regola di Ferrari riguarda i problemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] dal nostro punto di vista, quello di Jordan occupa tra tutti un posto di riguardo, da una parte per ragioni estetiche, e si dimostra il teorema di Lebesgue-Fubini.
Il sesto capitolo tratta le funzioni vettoriali. Si definiscono le misure vettoriali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] anche Laplace avrebbe seguito). Svolgendo i calcoli sino al sesto ordine, per il moto apsidale egli trovò quattro termini: da un esprit di fiducioso ottimismo, dal momento che tutte le anomalie dei moti planetari potevano essere spiegate e, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] alcuna indicazione circa la sua provenienza o la sua data.
Tutto ciò è molto tardo rispetto all'epoca degli Abbasidi, e del grado di latitudine. La distorsione è minima soltanto nel sesto e settimo clima. Dovunque, negli altri luoghi, le distanze est ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] a ritrovare a Mashad, in Iran, 4 libri della traduzione araba, tutti perduti in greco; quindi si è potuto stabilire che questi libri, premessa del Libro I, Diofanto definisce queste potenze fino alla sesta e ne dà alcune abbreviazioni (e non, come si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] libri e la 'divinazione' (ricostruzione) del quinto e sesto libro dell'opera di Apollonio, redatti nel 1547 ma ordine ("ordonnance de plans") se sono tra loro tutti paralleli oppure se si incontrano tutti in una medesima retta. Sia nell'uno sia nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] sul centro di gravità di figure di densità variabile e da una sesta di proposizioni miscellanee, che originariamente dovevano costituire il terzo dialogo,
ma non tutte quelle che haveva composte, perché essendo oppresso dalla Gotta, che lo tormentava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] VIII, re d’Inghilterra; «con una gionta al sesto libro», verrà ripubblicata a Venezia nel 1554. Come si privata ne ho fatto imprimere 1000 per mandarne anchora io generalmente per tutta Italia» (L. Ferrari, N. Tartaglia, Cartelli di sfida matematica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] suo testamento, erede di sessanta suoi codici e libri, di tutti i suoi manoscritti (con il compito di provvedere alla loro quarto (10 agosto), un quinto (nell'ottobre) ed un sesto (14 luglio 1548), ai quali il Tartaglia andò replicando ogni volta ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...