Giurista romano (sec. 2º d. C.); svolse la sua attività dall'età di Adriano fino ai primi anni di Marco Aurelio e di Lucio Vero. Non si distinse per profondità di pensiero e coerenza sistematica; piuttosto [...] anticipò il programma, che fu poi di Ulpiano e di Paolo, di esporre in commentarî tutto il diritto del tempo. Per la probità e la chiarezza, doti precipue della sua vastissima opera, P. fu largamente sfruttato dai giuristi posteriori e nel Digesto di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] libri I, VIII, X - costituiscono la raccolta. Il libro XV e massima parte del XVI sono in prosa, che dà forma a un sesto di tutta l'opera, e in prosa pure sono trenta inni sparsi negli altri libri. Il libro XVII consta di un solo inno di 30 strofe. I ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 4/120, 2/76 e due tubi di lancio trinati da 533, tutti destinati alle Indie Orientali.
Torpediniere: 14 (in genere contraddistinte da numeri) (a questa 2a ed. del libro liberale fu aggiunto un sesto vol. dello stesso titolo da N. Japikse, con la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] si affidò con una legge speciale a Pompeo il Comando di tutto il Mediterraneo e delle coste per sterminare i pirati. Pompeo armò una squadra condotta da Murco fu spinta nell'Adriatico. Sesto Pompeo aveva intanto occupato la Sicilia, dalla quale ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , al Koursã Balkan, al M. Besik ma non ne è del tutto certa l'identificazione e una unità di localizzazione non è ancora raggiunta. Lo volte. Nel 120-119 gli Scordisci sconfissero presso Stobi il pretore Sesto Pompeo; per otto anni, dal 116 al 108, i ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] le seguenti linee navigabili di 2ª classe:1. Torino-Sesto Calende-Lago Maggiore-Domodossola (Lago Maggiore); 2. Torino- porti.
Nell'alto mare, la navigazione è pienamente libera in tutte le sue manifestazioni, come si è detto alla voce Mare ( ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] numerose e redditizie, che anzi ancora nei primi tempi dell'impero Sesto Mario, che fu messo a morte da Tiberio, ve ne aveva tetto non è così resistente da permettere di lasciare senza appoggio tutta la fronte di taglio.
7. per pilastri - Il massiccio ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] diritto familiare. E si dà anche il caso che di tutti i beni familiari sia titolare ex iure familiari una persona diversa fatto). Gli altri collaterali del defunto, fino al sesto grado (articolo 2 decreto luogotenenziale 16 novembre 1916, n ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] quando non vi siano parenti del de cuius entro il sesto grado).
Ma se la persona giuridica ha, nonostante alcune corporale, il libero svolgimento delle proprie facoltà, l'onore, e tutt'al più i segni di distinzione personale, quali specialmente il ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] giudizio civile di cassazione il procuratore generale è anche un sesto componente del collegio, dotato di parola, ma privo del libertà di manifestazione del pensiero che la Costituzione riconosce a tutti i cittadini. Perciò la l. 24 ottobre 2006 nr. ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...