Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] per la sospensione di cui al terzo ed al sesto comma è inammissibile o manifestamente infondata il giudice, con ma anche imprescindibilmente l’azione per la dichiarazione di nullità tutte le volte in cui non possa essere invocata la protezione ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] com’è al metus esercitato di fatto dal datore di lavoro con tutta la forza di persuasione di chi può decidere se offrire o no della legittimità costituzionale delle disposizioni del quinto e del sesto comma dell’art. 32 e sollevare, di conseguenza ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] ma le azioni di ciascuna di queste società appartengono, in tutto o in maggioranza, a un'ulteriore entità, che di regola la seconda nr. 77/91, la terza nr. 78/855, la sesta nr. 82/891 che si occupano in particolare della pubblicità, della costituzione ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] la propria parte all'obbligo di cooperare, ritenendo che tutti gli altri a loro volta non faranno altrettanto. L' 1990). È tuttavia da ricordare che lo stesso Rawls - nel sesto capitolo di A theory of justice - distingue gli obblighi derivanti da ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] convinto che vi siano la volontà e la capacità di crescere, e tutte le vicissitudini passate, anche le più tragiche, come quell’8 settembre che Agricoltura dal 1946 al 1951 (dal secondo al sesto governo De Gasperi). Nelle successive legislature ebbe l ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] in rilievo l’obbligo di agire in modo informato di cui al sesto comma dell’art. 2381 c.c., per cui se l’amministratore deve il cliente riesca a dimostrare che egli non ha fatto tutto il necessario per realizzare lo scopo perseguito dal cliente, ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] lgs. 6.9.2005, n. 206).
Se si tiene conto di tutte queste limitazioni è facile rilevare come restasse fuori dagli obiettivi della legge 427, 429, terzo comma, 431, dal primo al quarto comma e sesto comma, 433, 438, secondo comma, e 439 del codice di ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] /2014, all’art. 46: la norma prevede oggi che «In tutti i casi in cui l’avvocato debba fornire prova della notificazione e deposito telematico della memoria istruttoria di cui al n. 2 del sesto comma dell’art. 183 cpc. è stato rifiutato a causa di ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] curi la persona martoriata allo scopo di rimetterla in sesto per le prossime sedute di sevizie, perché le impone a ogni Stato che l'abbia sottoscritto di "far sì che tutti gli atti di tortura siano previsti come violazioni della legge penale" e ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] ., Dei privilegi, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Libro sesto. Della tutela dei diritti (artt. 2740-2899), Bologna-Roma, 346/1990, ritenendosi al riguardo che lo stesso gravi su tutti i beni mobili compresi nell’attivo ereditario in caso di ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...