CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] ouverture in re firmata con il solo cognome Celoniati. Tutta la sua attività minore relativa oltre che alle solite musiche nomina il 20 dic. 1750 nell'orchestra della cappella reale come sesto dei primi violini, con 100 lire annue: vi rimase almeno ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] .
I contatti con l'ambiente fiorentino si mantennero vivi per tutto il periodo trascorso dal G. in Inghilterra, ma fu l della cappella è a croce greca, con cupola a sesto acuto e cripta sepolcrale sottostante. Il partito decorativo appare legato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] 1280 il F. è citato come mallevadore per i guelfi del sesto d'Oltrarno in un atto complementare della pace del cardinale Latino. lato e il F. dall'altro stipularono una pace che fu tutta a favore della fazione nera della famiglia. Il F. infatti non ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] : né va dimenticato che fra il quarto ed il sesto decennio del secolo fu tra i principali responsabili della politica consenso dei concittadini, ed a tal fine soleva ricorrere a tutta una serie di regole, massime, proverbi che il nipote Giacomo ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] insurrezionale dei giovani che, dai laghi e dal Varesotto, si erano concentrati a Gallarate per soccorrere i milanesi. Per tutta la vita fu un liberale convinto, attento alle vicende pubbliche, ma rifiutò ogni carica, pur prestigiosa, a eccezione del ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] tragico’: «luce ne hanno portata ma si è visto che tutti erano morti, oramai e forse lo meritavano» (p. 42). Lorenzini, Milano 2009; Poesie in forma di cosa. Opere 1959-1964, Sesto San Giovanni 2012.
Narrativa: Partita, Milano 1967 (1978, con nota d ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Pietro II del 30 dic. 1337 gli restitui quasi tutto il suo patrimonio.
Ben presto, tuttavia, E. trovò una in Miscell. francescana, XXXVII (1937), pp. 567 s.; Id., Nel sesto centenario dellamorte di Federico II d'Aragona, re di Sicilia (25 giugno ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] dedicato al granduca Cosimo II (Le fortificazioni( nuovamente ristampate corrette e ampliate di tutto quello che mancava per la loro compita perfettione con l'aggiunta del sesto libro, Venetia 1609). L'importanza di questo nuovo volume è da riferire ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] . a Brescia nel 1670.
L'opera è ricordata soprattutto per il progetto di "nave volante", descritto nel sesto capitolo in tutti i suoi particolari costruttivi e illustrato da una famosa tavola; questo progetto non trovò pratica attuazione, ma, essendo ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] affrontare la questione non senza, tuttavia, sottolineare come tutto si sarebbe potuto risolvere per il meglio se al posto S. Collegio un indirizzo di felicitazione al papa nel sesto anniversario dell'incoronazione.
Fonti e Bibl.: I dispacci delle ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...