MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] cinquanta per ciascuna delle parti, da lui stesso nominati. Per tutto il mese di febbraio e nei primi giorni di marzo si relativi in particolare alla concessione di indulgenze; il sesto dettava norme suntuarie relative alle vesti muliebri. Di ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] altri spazi, fra cui la volta dipinta a grottesche: tutti affreschi che vennero distrutti al principio del Novecento), che che caratterizza anche il settimo decennio, come già il sesto, si può valutare quest'importante svolta nell'attività di ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] Guglielmo da Biandrate, il quale stabilì che il G. dovesse inventariare tutti i beni e renderne conto a lui entro un anno, affinché le sue commedie e tragedie, e nel 1557 il sesto libro delle Lettere, ultima opera dell'Aretino a essere pubblicata ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] The Burlington Magazine, CXVIII [1976], pp. 399 s.); al sesto gruppo appartengono due pezzi istoriati, entrambi fatti "in Urbino in e a Venezia (Papagni, 1981, p. 89).
Nel 1562 dipinse tutti i vasi, su cartoni di T. Zuccari e di altri pittori romani ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] fratello, con il titolo di signori di un sesto del Cagliaritano, detenevano vasti possessi. Probabilmente in quest cugino Bonifazio, l'infeudazione del castello di Gioiosa Guardia e di tutti i beni già posseduti in Sardegna. Al Comune di Pisa rimase ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] di Niccolò Machiavelli.
Apparteneva ad una famiglia di popolo del sesto d'Oltrarno (quartiere di S. Spirito, popolo di S. segnala la sua presenza a Bar-sur-Aube e a Ypres: ma è tutta la sua famiglia, non lui solo, a essere impegnata, in Francia e ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] monastica, in particolare per i celestini, ma per tutti gli uomini. Esso può essere inteso allo stesso tempo edizione anastatica nel 1982 (Firenze) in occasione delle celebrazioni del sesto centenario della nascita.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] colonne e volta a botte (a sinistra), in un edificio tutto laterizio con cornici formate da mattoni ordinari posti di coltello e lat. 261 (Clagett, 1969, p. 102).
Alla fine del sesto decennio F. era padrone di varie scienze: di calcolo e geometria, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] da Piccolomini nella seconda metà degli anni Trenta: il sesto libro dell’Eneide, tradotto verso il 1536, ma indirette, come quelle sopra l’Etica di Aristotele (De la institutione di tutta la vita de l’homo nato nobile e in città libera…, Venezia ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] ma divenuta meno probabile dell'ipotesi dualistica nel sesto decennio del Settecento. Nel 1755, infatti, fisica generale, Pavia s.d. (le dedicatorie dei quattro tomi recano tutte la data del 1785); Saggio analitico di alcune lucide meteore, in ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...