GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] le poste, però che il dito cardinal ha con lui tutti li soi danari et arzenti" (XXXIV, col. 371).
Fino Treviso, n.s., XIV (1996-97), p. 171; L'abbazia di S. Maria di Sesto fra archeologia e storia, a cura di G.C. Menis - A. Tilatti, Fiume Veneto 1999 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] alleati che permettesse l'annessione allo Stato italiano, oltre che di tutta l'Istria e di Zara, di Fiume e di Porto Baros, 1-11; Archivio Oliviero Zuccarini, E.IV.g. 7/47; Sesto San Giovanni, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] quale divenne così virtuoso da oscurare la fama di tutti gli organisti di cui si fosse conservata memoria. in Musica Disciplina, XLVIII (1994), pp. 5-13; Dolcissime armonie nel sesto centenario della morte di F. L., a cura di P. Gargiulo, Fiesole ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] ingiungendo al B. di far pubblicare scomunica e interdetto in tutte le chiese della provincia.
Morto Urbano VI il 15 ott. Lello, che nell'anno 1353-54 insegnava, nello Studio di Perugia, Sesto e Clementine, era il B., futuro vescovo della città; R. ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] perdite, che si sarebbero ridotti poi di circa un sesto attraverso le cessioni e i risarcimenti realizzati entro gli anni compaiono nel catalogo Lux una serie di autori e di titoli di tutto rispetto (I promessi sposi di M. Camerini [1941], La corona ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] che sotto il titolo di Prose varie d'arte radunava il Sesto tomo dell'io, alcune Pagine sparse, la versione del Viaggio non in sé, nella sua portata teoretica (di cui avvertiva tutto il limite), né in relazione alla filosofia sensistica che ne è ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] classici. Elaborato dal D. in poco tempo e quindi non con tutta la cura che egli avrebbe desiderato, il libro vide la luce la otto orazioni funebri per noti personaggi senesi; nel sesto, un gruppo di allocuzioni pronunciate per fidanzamenti e ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] , coll. 1417-1440; Historiae Patriae Monumenta, Chartae I, Augustae Taurinorum 1836, col. 432 n. CCLII; Codice diplomatico padovano dal secolo sesto a tutto l'undecimo, a cura di A. Gloria, Venezia 1877, pp. 247 n. 219, 252 n. 225, 280 n. 256, 338 ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] dei quali era una ragazza di tredici anni, mentre un sesto stava per nascere. Se dunque il suo matrimonio deve essere assegnato a sua insaputa, e l'esilio a cui egli fu costretto ha tutta l'aria di un'esagerazione poetica. È probabile invece che i ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] del 1431, tramandatoci dai mss. 34-35 della collegiata di S. Felice di Gerona).
Fino a tutto l'inno accademico 1437-1438, il C. continuò a leggere il Sesto, con ogni probabilità; nell'elenco dei salari di quest'anno gli si vede attribuita la somma di ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...