GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] stucco che coprono le pareti con motivi di arabeschi in laterizio, iscrizioni cufiche e temi fitomorfi, finestre a tuttosesto con gelosie di gesso, muqarnas, motivi a intreccio che formano ruote, rivestimenti ceramici che disegnano anch'essi ruote ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] , 1973, p. 20).Numerose furono le trasformazioni interne, realizzate soprattutto intorno all'anno Mille: pilastri e arcate a tuttosesto tra le navate, il coro, un imponente arco trionfale; durante l'epoca gotica eleganti volte ogivali, ancora in ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] convogliava le acque a un bacino di decantazione, nonché di nove cisterne rettangolari comunicanti fra loro mediante archi a tuttosesto e coperte da volte a botte, ciascuna con otto orifizi superiori circondati da margelles.
Il calcestruzzo o, più ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] originale (Lusuardi Siena, 1989). Essa è a tre navate con il sistema alternato di colonne e pilastri, sorreggenti archi a tuttosesto.Alla fine del secolo è documentata l'esistenza di un palazzo del Comune, che sarebbe stato distrutto da Federico II ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] parte centrale della facciata con portale architravato sormontato da arco a tuttosesto. Nella prima metà del sec. 13° e poi nel nella copertura a volte della c.d. cripta e in tutte le restanti quattro campate del corpo longitudinale, una sorta di ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] principale, ne ripetono in forme semplificate la saldezza d'impianto. Nel rosone di destra l'impiego di archetti a tuttosesto denota una tendenza arcaizzante, che a torto lo ha fatto ritenere più antico (Serra, 1929), mentre il finestrone centrale ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] ed è sorretto da due tozze colonne cilindriche a rocchi alternati verdi e bianchi. La facciata è decorata da tre archi a tuttosesto a conci verdi e bianchi. L'abside e la fronte orientale sono ornate da una cornice i cui archetti poggiano su ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] , a pianta quadrata, è posto su una base di tre gradini. Quattro pilastri angolari, collegati da arcate a tuttosesto, sostengono una volta a crociera costolonata sopra la quale si eleva il coronamento che ha quattro pinnacoli in corrispondenza dei ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] , con abside centrale semicircolare e absidi laterali a terminazione rettilinea. Del secondo si sono conservate le arcate a tuttosesto con pilastri, immurate nell'attuale parete sud della chiesa. La ricostruzione di quest'ultima, che inglobò parte ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] fiancheggiato da due torri fortificate a sezione quadrata, con contrafforti; il nartece, rettangolare e con volta a tuttosesto, è originale, così come il suo portale, con quattro archivolti modanati, realizzato in età tardoromanica; il rosone ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...