PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] di Pinto, la figura di Pio IX, che apparve del tutto ribaltata rispetto all’immagine del pontefice precedente il 1848: «la una prima consacrazione in occasione delle celebrazioni del sesto centenario di Dante organizzate dallo stesso Pinto a ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] di minima o grande importanza (anche le fondamenta il D. provvide a rimettere in sesto, "infortando i chantonali de piere vive e mesoli uno bon bordonal") e, di tutte, conservate le relative "charte". Più che casa, eterno cantiere dunque, nutrito dei ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] e militare. Durante questo lungo periodo ebbe "tutto l'agio di approfondirsi nella professione lasciando memorie perenni edilizia teatrale subì un certo rallentamento a partire dal sesto decennio del secolo, con progetti parzialmente realizzati o ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] due teleri con Rebecca al pozzo e Ester dinanzi ad Assuero; tutti gli altri furono realizzati dal Menescardi. Non si conosce il motivo per alla fraglia dei pittori di Venezia (Favaro). Al sesto decennio, caratterizzato da «una maniera pittorica così ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] nel 1894-95 fu tra le ‘assolte con distinzione’ del sesto e ultimo corso liceale e nel 1895-96 tra le ‘ dimostrata dall’alto: abbiamo più che mai l’obbligo di adoperarci con tutte le nostre forze per il buon esito dell’impresa» (lettera a Breccia ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] degli uccelli, della Passione e Resurrezione del Cristo; il sesto degli animali terrestri, della prima creazione dell'uomo e ) da una mano che potrebbe essere quella di G. medesimo, e tutti e 29 i versi sono stati trascritti poi nel codice Vat.; 2) ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] da pesanti retaggi umanistici, ma non del tutto inattuale e dunque apprezzata da contemporanei, come dimostra Venezia 1522. Postumi videro la luce, oltre alla Polindea, Il sesto di Virgilio tradotto in lingua toscana, in versi sciolti (Venezia, ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] bonaria mancanza di grandi ideali e di grandi ambizioni, tutta tesa a costruirsi una vita tranquilla nella lieta e
Fonti e Bibl.: Oltre al ms. Vat. lat. 9285 (già sesto volume delle Memorie manoscritte del Mazzuchelli), cc. 289-290, vedi De ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] 1425) apprendiamo che D. si spostò ancora per la Toscana: prima presso Firenze (Colonnata, Settimello, Sesto), poi in Valdelsa: a San Miniato, a Barberino, dove stette per quasi tutto il 1426, quindi a Bossolo in Val di Pesa, e infine a Vinci e nei ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] ebbero la madre e le sue relazioni parentali.
Il sesto conte della Margarita fu educato in famiglia da precettori religiosi infeudata ai gesuiti era l’istruzione superiore. È del tutto capziosa l’affermazione di Solaro, poi ripresa dai suoi ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...