TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] Marx e Friedrich Engels per la loro visione della storia come storia di lotta di classe e per il loro «pseudo storicismo», tutto incentrato sullo sfruttamento dell’operaio (pp. 10 s.), sia da Max Weber per la sua teoria sullo spirito calvinista come ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] proverbi furono anche più volte dati alle stampe, sia in un volume che li riuniva tutti, Proverbi drammatici, 2 ediz. Pisa 1876 e 3ediz. - con anche il sesto proverbio - Milano 1878 (la 1 ediz., del 1874, non è stata rintracciata), sia in volumetti ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] montiana dell'Iliade (1929), dei Canti leopardiani (1942), delle Ricordanze della mia vita di L. Settembrini (1941), tutte edite a Sesto San Giovanni.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centr., b. 1915, ad nomen ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] proprio cognome forse fin dal secolo XV, finì per soppiantarlo del tutto. Dai documenti risulta che il C. aveva almeno tre fratelli, di incarichi. Lo vediamo così impegnato (particolarmente nel sesto e settimo decennio) in prestazioni che vanno dalle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] teatro nel quale si poteva giocare a pallacorda e avente una rimessa, una stanza per una guardia a cavallo, il tutto annesso e comunicante con Palazzo Pitti (Chiarelli, 1956, p. 167). Secondo lo studioso Renzo Chiarelli, il progetto di questo teatro ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] ingenti danni al monastero di S. Maria di Sesto. Nella primavera del 1189 Pistore assisté inoltre, G. Gualdo, Contributo alla cronologia dei vescovi di Vicenza dal secolo VI a tutto il XII, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] li interruppe quando nel 1938 venne ammesso al sesto anno di pianoforte al conservatorio di Santa Cecilia Venezuela. L’attività per la Radio Televisione Italiana rimase intensa per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta e proseguì fino ancora agli anni ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] 31 maggio 1863, con una medaglia d'argento. Alla fine del sesto decennio realizzò opere come La morte del prete e La passeggiata del che dal 1868 al 1871 - il D. partecipò a quasi tutte le esposizioni della Promotrice di belle arti di Napoli.
Fra le ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] da "le osservazioni naturali e le speculazioni di lui", per integrare tutto ciò con il "domma di un Essere personale che crea la morto il C. nel gennaio 1900, nel 1910 uscì un sesto volume, incompleto.
Il lavoro si apre con un "discorso preliminare ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] famiglia paterna nel territorio orvietano.
Il M. fu il sesto o il settimo dei figli della coppia arrivati all’età a’ particolari successi della città d’Orvieto et di tutta l’antichissima et nobilissima provincia della Toscana, anticamente descritti, ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...