GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] in questa fase della sua vita studiava e scriveva di tutto e su tutto - in particolare di storia per cui aveva uno sinistra, ibid. 1963), attraverso i terremoti interni alla DC (Il sesto presidente, ibid. 1972), fino alla chiusura del cerchio con la ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] aggiudicò il premio degli Orafi Fiorentini.
Nel corso del sesto decennio del Novecento Pirandello lavorò a molti quadri che gli anni Cinquanta la presenza di Pirandello fu costante a tutte le edizioni del premio del Fiorino di Firenze, della ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] le funzioni di lector Sacri Palatii, incarico che con tutta probabilità il M. ricoprì continuativamente dal 1291 al 1296, detto, il M. mantenne la vicaria dell’Ordine. Sesto porporato minorita, fu nominato cardinale vescovo e assegnato alla ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] .), anche se il tribunale non fu affatto convinto che avesse denunciato tutti i complici, anzi fu persuaso che «ne haveva taciuti molti», le sue tesi contrarie alla realtà del sabba); il sesto ad alcuni passi del Nuovo Testamento; gli ultimi due ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] frutticoltura e le tecniche d’innesto; il sesto riguarda la coltivazione di cereali e piante , 192; I gonfalonieri del popolo o tribuni della plebe dall’Anno 1500. a tutto il 1769., Bologna [1769], p. 94; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] di San Vito.
Sesto di nove figli, fu principe di Cariati, decimo marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo, duca ambasciatore al Congresso di Vienna. Entrambi fecero di tutto perché Murat fosse ufficialmente rappresentato nelle decisioni e ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] materica, certo affinata su modelli classici.
All'inizio del sesto decennio accomodò le statue dell'altar maggiore di S. , non è escluso che possano essere riferite alla sua mano, in tutto o in parte, le statue della "Barbariga" attribuite al padre.
...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] ricerche sui combustibili (I-VI, Roma 1927-38).
Il sesto volume fu l'ultimo che testimonia della scuola del L., ultimo, sotto il comune titolo I chimici e il fascismo. Una vicenda tutt'altro che dimenticata (in La Chimica e l'industria, LXXXV [2003 ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] .) e le analoghe prerogative dell’arciprete di Monza, contro gli uomini di Sesto S. Giovanni (agosto 1149) e della badessa di S. Radegonda contro (settembre 1155). Da principio non abbracciò del tutto la linea politica cittadina: a inizio 1158 diede ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] della storia: "Lettori, se avete piacere di vedere l'ultimo e fine de tutti li libri de Orlando composto per il medesimo autore, novamente l'habiamo stampato". Il sesto libro dell'Innamoramento d'Orlando infatti non obbedisce più al desiderio ed al ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...