GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] e appoggiato a un'urna, venne ripresa da numerosi scultori per tutto il corso del Settecento. Al John Soane Museum di Londra è i tre monumenti commissionati al G. da Thomas Fane, sesto conte di Westmorland, per adempiere alle ultime volontà della ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] ). Se il terzo libro contiene una sola composizione già apparsa nel sesto libro op. 8 (1628), da quest’ultimo proviene più della un solo libro di musica da chiesa (l’op. 12), tutte le raccolte pervenute, sia profane sia spirituali, sono in volgare ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] del conservatorio eretto dalla Santità di Nostro Signore Papa Pio Sesto..., Roma 1776), sviluppandovi la produzione di tele fini lisce Tabarin" e dotandolo di strutture sufficienti a "cavar seta per tutto il corso dell'anno" (p. XLIII). Anche in due ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] della sua fama. Tutto ciò induce a ritenere che la scuola di D. fosse ben consolidata intorno alla sesta decade del XV e comincia in levare, la quaternaria che è più veloce di un sesto e comincia in battere, il saltarello che è in ritmo ternario con ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] . Andrea Palladio infine probabilmente incontrato ai tempi (sesto-settimo decennio) in cui quest'ultimo elaborava per secc. XIV e XV e della scuola pittorica veronese dai medi tempi a tutto il sec. XVIII, Verona 1864, p. 352; D. Zannandreis, Le ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] l’arredo ligneo (Amirante, 1998), dimostrando di non aver del tutto abbandonato l’interesse per questa tecnica artistica. Ancora a Napoli, solo nel 1680 e rifatta nel 1837 con un sesto ribassato; all’architetto domenicano devono però essere attribuiti ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] e ormai l'industria conserviera avesse raggiunto il sesto posto nel complesso dell'esportazione nazionale. Per l lenta ma progressiva discesa, testimoniata anche dal ruolo del tutto secondario svolto al Congresso degli industriali del gennaio del 1930 ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] , abate del monastero di S. Salvatore a Sesto di Moriano, presso Lucca, e committente di nov. 1500 fu redatto su richiesta di due suoi nipoti l'inventario di "tutte le robe mobili et immobili" dell'artista, che doveva dunque essersi spento qualche ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] viceré e, in particolare, del suo parco.
Nel sesto vengono elencate le istituzioni pie e caritatevoli (ospedali, conventi che spinge il D. a porre la sua città al di sopra di tutte le altre e a non risparmiare, nel raffronto, gli epiteti più volgari, ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] in una tappa del Giro d'Italia, giungendo poi sesto nella graduatoria finale, e riportò pure successi nella Ghiglione, G. il vero campionissimo, Novi Ligure 1952; G. Bartali, Tutto sbagliato, tutto da rifare, a cura di P. Ricci, Milano 1979, pp. 25 ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...