CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] Siamo così informati che, ad esempio, il C., per quasi tutto il 1398, si trattenne nel Veneto (è localizzabile a Verona nel . 1, 135; A. Bellini, L'abbazia e la chiesa di S. Donato in Sesto Calende, in Arch. stor. lomb., LII (1925), p. 94; D. M. ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] stato "popolare", dieci anni più tardi, nel sesto libro della République, affermava invece che essa era del 1653 egli destinava il figlio Alvise in qualità di erede di "tutti li libri stampati, scritti et scritture mie", nonché delle rendite di Riese ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] quello dell’arbitro giusto, ma severo, capace di imporre a tutti gli operatori il rispetto delle regole» (cit. in Sunseri, 1988, di ministro dell’Industria, commercio e artigianato nel sesto e ultimo esecutivo di Amintore Fanfani, peraltro un ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] dovette impegnarsi assai sporadicamente nell’esercizio notarile, a tutto vantaggio della sua carriera di pittore; lo conferma notaio Pietro di Mariano di ser Lorenzo Muscelli un codicillo al sesto dei suoi testamenti (p. 245), l’unico andato perduto. ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] , del gruppo Falck, destinato ad alimentare gli stabilimenti di Sesto San Giovanni. Seguirono la diga di Larecchio, in alta 42, di cui la metà in associazione, contro i 5, tutti a conduzione diretta, del 1956.
Fuori d'Europa la Lodigiani continuò ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] non fu il rammarico del Superiore quando gli bisognò di pagare tutto come gli altri passeggieri che avevano fatto onore alla lauta Un esempio concreto, che si riscontra soprattutto nel quinto e sesto capitolo del libro, è l’uso del termine hua cheng ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] di abside giustapposta allo spazio più antico, il tutto circondato da portici ad accogliere tombe e cappelle. La un perfetto esempio di neogotico: una lunga sequenza di arcate a sesto acuto sul fronte di 110 metri, capitelli, pinnacoli e fioroni ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] et r.mo sig.r cardinal Farnese, in Bologna, presso Vittorio Benacci, 1603).
L'agile pubblicazione godette di una certa notorietá per tutto il sec. XVII e comparve nelle brevi bibliografie di libri d'arte incluse da R. du Fresne nella sua edizione del ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] anche la produzione in un piccolo laboratorio situato a Sesto San Giovanni alla periferia settentrionale di Milano. Successivamente, 'ampia gamma di sulfamidici e di vitamine, esportati in tutto il mondo. Nell'impianto di Garessio iniziò la produzione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] Carlo Orsini, sesto conte di Tagliacozzo e d’Alba. La data di nascita, in mancanza di documentazione specifica, si basa fanciulla, che ricalca i canoni allora comunemente diffusi: prima di tutto l’età («da quindici in sedici anni»), poi la descrizione ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...