GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] Francia, espulse dai territori francesi al di qua delle Alpi tutti i riformati non sudditi del re, pena la morte e la rima della lingua volgare…, Milano 1541, c. Aiiv; P. Aretino, Il sesto libro delle lettere…, Parigi 1609, cc. 25v, 103r, 120v, 124v; ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] son. 63, vv. 2, 3, 5, 8), prennunciando però che tutte le loro ambizioni risulteranno frustrate dall’opposizione strenua del «campion sam Piero» Davanzati. Come si diceva, a partire dal sesto sonetto della serie, l’intervento di Lambertuccio ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] , spesso di secondo piano i suoi committenti, tutte decentrate in provincia le sue opere principali.
Non di allegorie arrise nel corso di almeno tre decenni (dal quarto al sesto) è dimostrato dalle numerose tele prodotte in quegli anni, oltre che dal ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] regione dolomitica, Padova 1930; Osservazioni geologiche sulle Dolomiti di Sesto, in Atti della Soc. italiana per il progresso delle non derivano dal collasso di porzioni di un domo esteso su tutto il Corno d’Africa. Le aree depresse erano, al ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] del libro terzo («della proprietà») e del libro sesto («della tutela dei diritti»). In una commissione che uomo di legge [...] che ebbe la singolare ventura in una vita, tutta spesa in attività legali, di coltivare il diritto come storico e come ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] i possedimenti terrieri della consorte. Si deve al sesto dei suoi tredici figli, Davide (1808-79), 1936). Dal 1975 Mario si ritirò dall'impegno attivo nell'azienda, cedendo tutte le responsabilità ai figli, sotto la guida dei quali l'impresa entrò in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] prime tele del L., datandole verso la fine del sesto decennio. Di recente, tuttavia, Pallucchini (1995, p Milano 1990, pp. 769 s. (con bibl.); P. Del Negro, "Amato da tutta la Veneta Nobiltà"…, in Pietro Longhi (catal., Venezia), a cura di A. Mariuz - ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] in una casa-torre nel popolo di S. Stefano, nel sesto di San Piero Scheraggio, ancora oggi distinguibile nella piazza dei Salterelli confronti di Firenze.
Nonostante il ritiro dell’interdetto, tutto l’anno successivo fu segnato da un certo predominio ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] Sicilia, pubblicata a Palermo dal 1830 al 1838 in 9 volumi, che compendia tutta l'opera di poligrafo del Ferrara.
I primi cinque volumi trattano della storia civile, il sesto della storia letteraria, il settimo di antiquaria, l'ottavo di belle arti e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] Piero, Neri, Cappone, Alessandro e Girolamo (il sesto, Tommaso, era già stato escluso dalla comunanza , si vede per la mercatura... per la fede la quale è data loro per tutto il mondo" (Lupo Gentile, pp. 129-131).
Nel 1495, al ritorno di Carlo ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...