VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] proposta dalla Deputazione del Regno di Sicilia. La qualifica di consigliere di Stato, che consentiva al presidente di partecipare a tutte le consulte del re, era stata voluta da Manuel Domingo de Benavides y Aragón, conte di Santisteban, dal 1734 al ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] con al centro Karl Kautsky, la Neue Zeit e tutto un intreccio di echi, di influssi, di traduzioni. , Ricordi di un farmacista. Con una memoria famigliare del figlio Ernesto, Sesto Fiorentino 1972; La storia politica e sociale, in Storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] idea che la rivoluzione dovesse nascere a Roma per poi espandersi in tutta la penisola. In questa posizione il G. si trovò in netto si conserva anche un'opera inedita del G., Panegirico sesto, libello scritto forse nel 1832 narrante il ritorno delle ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] 50, ancora all'interno del primo ampliamento di Senigallia.
In tutto i portici sono costituiti da sei blocchi. Gli ultimi tre 1805 l'architetto Pietro Ghinelli curò il progetto del sesto porticato, in origine palazzo Micciarelli, terminato nel 1835 ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] e chiamavasi Casellina» – ovvero si erano insediati nell’allora sesto di Oltrarno, poi quartiere di Santo Spirito, nella zona della morte di parenti e consorti per la peste del 1348 divennero poi tutte di sua proprietà (ibid., pp. 7, 37, 59, 79, 91 ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] in luce come il trattato potesse considerarsi una valida garanzia per tutti e tre i regni e non esitava a palesare il risentimento non distolsero il C. dall’intenzione di rimettere in sesto il suo patrimonio che al ritorno in Italia aveva trovato ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] Marina mercantile in due governi presieduti da Alcide De Gasperi (sesto e settimo). Nella seconda legislatura, dopo un breve incarico successivo, nell’autunno del 1957 inviò infatti a tutti i prefetti una nota riservata invitandoli a produrre una ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] dodici. Nelle guerre e nei disordini del quinto e del sesto decennio del sec. XVI i Gelsi sembravano propendere più per e il suo erede Francesco. Il fuggitivo si diresse con tutta probabilità direttamente verso i Grigioni. Una lettera del 10 maggio ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] resa dei panneggi mossi e abbondanti. Al di là di queste poche testimonianze figurative – collocabili nel sesto decennio del secolo – il ruolo tutt’altro che marginale nella comunità artistica romana è confermato dall’ingresso nel 1654 (in qualità di ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] ) e nel 1962 (ibid.). Il quinto e il sesto tomo prospettati furono sostituiti da due saggi pubblicati come memorie ragione, la libertà che è propria dell'io non è mai risolta del tutto nel me; la libertà che vi agisce è una condizione cui non può ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...