SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] tramandate dai codici sotto i nomi di Publio Vittore e Sesto Rufo, amplificazioni di umanisti e non testo dell’antico Catalogo lui l’epiteto di «Principe degli astigrafi». Valga infine tutto il peso del giudizio di Theodor Mommsen, che pubblicò parte ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] . a Brescia nel 1670.
L'opera è ricordata soprattutto per il progetto di "nave volante", descritto nel sesto capitolo in tutti i suoi particolari costruttivi e illustrato da una famosa tavola; questo progetto non trovò pratica attuazione, ma, essendo ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] affrontare la questione non senza, tuttavia, sottolineare come tutto si sarebbe potuto risolvere per il meglio se al posto S. Collegio un indirizzo di felicitazione al papa nel sesto anniversario dell'incoronazione.
Fonti e Bibl.: I dispacci delle ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] sei pezzi di tavole di cristallo la creatione del Mondo fino al sesto giorno» (Morigia 1595, p. 293); prima dell’11 aprile e Michele, in società con Maurizio Visconti, unitamente a «tutti li dissegni sì stampati et a mano come anco di rilievo ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] S. Lucia e la S. Caterina d'Alessandria del Museo civico di Crema (tutt'e due più tradizionali) e, ancora, la Morte di s. Giuseppe ( , in pessime condizioni presso il seminario di Crema; mentre il sesto e ultimo, La comunione di s. Secondo, non fu mai ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] trattare con molta competenza questioni, anche scientifiche, del tutto o in parte avulse dal contesto risultando perciò 1107 e 1108); 883: Istoria del gloriosissimo imperatore Carlo sesto; 1078: Il Direttore. Istruzioni per la direzione degli spiriti ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] con cui il D. veniva emancipato dal padre Bartolomeo e reso a tutti gli effetti homo liber dalla patria potestà e sui iuris (Piattoli, giuridici, e uno di questi, la Regula di Sesto Pomponio sulla indivisibilità della servitù, giunse, tramite Giulio ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] un po' vive di mondanità riflessa. Non ancora del tutto sfiorita, condivide la vita di società della giovane nuora, Brunetti, Lettere scritte in nome del serenissimo signor Francesco Maria… duca sesto d'Urbino, Napoli 1632, p. 281; F. Ondedei, Lettere ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] nuova edizione rivista Torino 1973) e le Lezioni sul capitolo sesto (inedito) di Marx, tenute all’università di Torino diversa e superiore organizzazione dell’economia e della società. Tutta la sua riflessione di oltre quarant’anni continua a ruotare ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] ornamentazione estemporanea sono fattori determinanti sì, ma non del tutto determinati.
Concerti e sonate non sempre si attengono velocissime e bicordi: esemplare la cadenza dell’ultimo tempo nel sesto concerto nell’Op. II (1733; n. 46 del catalogo ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...