EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] : né va dimenticato che fra il quarto ed il sesto decennio del secolo fu tra i principali responsabili della politica consenso dei concittadini, ed a tal fine soleva ricorrere a tutta una serie di regole, massime, proverbi che il nipote Giacomo ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] insurrezionale dei giovani che, dai laghi e dal Varesotto, si erano concentrati a Gallarate per soccorrere i milanesi. Per tutta la vita fu un liberale convinto, attento alle vicende pubbliche, ma rifiutò ogni carica, pur prestigiosa, a eccezione del ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] tragico’: «luce ne hanno portata ma si è visto che tutti erano morti, oramai e forse lo meritavano» (p. 42). Lorenzini, Milano 2009; Poesie in forma di cosa. Opere 1959-1964, Sesto San Giovanni 2012.
Narrativa: Partita, Milano 1967 (1978, con nota d ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Nelle quali à pieno si descrive il catafalco, con tutto l’apparato della chiesa. Di Gieronimo Rainaldi Romano, secoli in San Petronio. Atti del Convegno di studi per il sesto centenario di fondazione della basilica di San Petronio 1390-1990, a cura ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Pietro II del 30 dic. 1337 gli restitui quasi tutto il suo patrimonio.
Ben presto, tuttavia, E. trovò una in Miscell. francescana, XXXVII (1937), pp. 567 s.; Id., Nel sesto centenario dellamorte di Federico II d'Aragona, re di Sicilia (25 giugno ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] di Funi emergono in molte opere dei primi anni Quaranta, prima fra tutte Le statue, con cui nel 1942 si presentò al IV Premio pittura morlottiana negli anni a cavallo tra il quinto e il sesto decennio del secolo.
Nel 1946 con Renato Birolli, Guttuso ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] con l’opera, deriva innanzitutto dalla sua familiarità con il mondo del teatro: il M. fu anche attore, commediografo, autore di tutti i libretti delle sue opere e di alcune pièces teatrali – di cui fu spesso regista –, come A copy of madame Aupic ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] dedicato al granduca Cosimo II (Le fortificazioni( nuovamente ristampate corrette e ampliate di tutto quello che mancava per la loro compita perfettione con l'aggiunta del sesto libro, Venetia 1609). L'importanza di questo nuovo volume è da riferire ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] il loro palazzo bresciano, ed eseguito nella prima metà del sesto decennio.
Nonostante i tentativi della critica (M.L. Ferrari di un’invenzione complessa e ardita che mette in luce tutte le capacità artistiche del G., che qui sintetizza decenni di ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] non per colpa sua: quando questa brava cantante non fa il suo dovere, tutto il mondo dice, è per favorire le opere di suo marito; e tu fino a fine secolo. La omaggiò inoltre dedicandole il sesto brano delle Rêveries napolitaines, il duettino L’addio, ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...