LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 0,85 a 1,3; la lana è per lo più consumata localmente. In tutto il Mezzogiorno, poi, si producono anche lane bigie (morette) di varia finezza, al netto della quantità esportata, copre appena un sesto del fabbisogno industriale. Il resto è provveduto ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] di terza e di quinta si ottengono, con la nota regola dei rivolti, gl'intervalli di sesta e di quarta.
A rendere completa l'esposizione di tutte le scale in uso nella musica moderna, indicheremo la costituzione della scala minore naturale, nella sua ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] del comune è di 2590 ab. per kmq., ammassata nel centro (sestiere del Molo, esclusa la zona Mare, 81.615 per kmq., intervalli, dalle mani dei visconti; e d'altra parte quasi tutte le famiglie viscontili ottennero feudi e privilegi dalla Chiesa e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] convergenti verso il centro; quivi si allunga un sesto ambiente a corridoio, composto di due parti con rivestimento distese sono per lo più in funzione di anse o di peducci; tutto ciò dà movimento e nobiltà agli utensili.
Più numeroso è nel secolo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] superficie ha 54.000 kmq. di foreste pari al 400‰. Nella sesta ed ultima zona, che comprende i territorî di Magellano e della Terra salnitro, il 35% dal rame e meno del 10% da tutti gli altri prodotti riuniti. Questo complesso va così suddiviso: 52,4 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Troade; i Lesbî entrarono quindi nell'Ellesponto e fondarono Sesto e Madito sulla costa europea: anche Enos, alla kmq. di superficie con oltre 57 milioni e mezzo di abitanti, cioè fra tutti e due circa 44 milioni e mezzo di kmq. con 485 milioni di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] sulla forca g, è spinta a rovesciarsi (freccia h) dal peso di tutto il tetto che per mezzo della liana i grava sull'estremità anteriore di altre insidie.
Già in Confucio, e quindi nel sesto secolo prima di Cristo, si trovano menzionate reti, vischio ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] alla modesta proporzione di un quinto o di un sesto che a esso si attribuisce, sia perché, accettando da un minimo di 28,4 a un massimo di 56,7, con una media per tutto il periodo del 39 per mille; i quozienti di mortalità variano invece dall'8,3 al ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] grado da essere presso qualche popolo, come a Sparta, del tutto abolita, a prescindere s'intende dai primi anni di vita.
dell'obbligatorietà dell'istruzione per maschi e femmine, dal sesto al dodicesimo anno: disposizione che fu rinvigorita nel 1622 ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] del bilancio hanno espressione diversa e l'interpretazione non si può fare per tutte nello stesso modo. Di qui il giusto rilievo che è stato fatto, di voti, purché questo rappresenti almeno il sesto dei votanti. Questa commissione di finanza, che ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...