L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Democrito sostenne poi che lo sperma sia una specie di estratto di tutto il corpo e che del feto si costituiscano anzitutto l'ombelico, tecnici sulla dissezione dei visceri.
Segue nel libro sesto uno studio accurato del cuore e degli organi ad ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] de pretiis rerum venalium, nel quale egli fissa i prezzi di tutte le merci e di tutti i salarî dopo aver fissato il corso del denario a 1/50 che i chain stores americani assorbano circa un sesto dell'intero volume del commercio al minuto annuale ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] numero di fusi la Cecoslovacchia è in Europa al sesto posto (dopo Inghilterra, Germania, Russia, Francia, Italia Plzeň e di Bruna, nell'alta e media valle dell'Ohře e in quasi tutta la Boemia di nord-est; inoltre nella valle della Moldava e lungo i ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 67 nella penisola e nella vicina Cipro; i sette viaggi condotti in tutte le parti della penisola e nell'Armenia tra il 1847 e il in quella cifra di 16.000 talenti, che il proconsole Sesto Appuleio consegnò a Bruto, secondo la testimonianza di App., ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] su 73, la Schelda per 233 su 430, la Mosa per 183 su 925, tutti e tre con l'alto corso in Francia, e Schelda e Mosa col più basso che segue come movimento ad Anversa, arriva appena a un sesto di essa come numero di navi approdanti.
Il Belgio dispone ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] o serbano la forma antica come quelle sopra indicate o sono state restaurate in tutto (S. Giorgio Karýkē, i Ss. Anárgyroi di Psyrrē, ecc.) o in ricavato dal proprio lavoro rimanesse a loro solo un sesto. Solone, arconte dal 594, riuscì a sollevare ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Satana, mostrando a G., nelle tentazioni, i regni della terra, dirà: "Io ti darò tutto questo potere e la gloria di essi: ché a me sono stati dati e li dò un'attività volontaria.
La definizione del sesto concilio ecumenico di Costantinopoli (680-681), ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ° 15′ 15′′ di long. E. Dal 1925-26, con l'annessione di tutti i sobborghi che attualmente fanno parte del comune di Napoli e col distacco d'una di Iacopo detto il Rosso, il milanese Cesare da Sesto e il veneto Antonio da Solario detto lo Zingaro, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] effettivo. Il viaggio (fig. 15) fu eseguito in tre tempi: da Sesto Calende (21 aprile 1925) a Melbourne (9 giugno 1925), cioè 25.500 millesimi di secondo. Il valore di t2 è quasi uguale per tutte le mitragliatrici ed è dell'ordine di 1,5 millesimi di ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] si ha un 3 in quinta con l'asso, o il 3 in sesta o settima col re, si comincia col giocare il 3 onde invitare il 2 deve prendere col 3, se l'ha; se possiede buon seguito, fa tutte le levate sicure e quindi torna al seme d'invito del compagno.
Giocare ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...